Al via l’88° Gp. Aci Italia:”L’Autodromo merita di più, il lavoro non è finito”

29 agosto 2017 | 16:10
Share0
Al via l’88° Gp. Aci Italia:”L’Autodromo merita di più, il lavoro non è finito”

E il sindaco Allevi rilancia: “Vorrei realizzare un Museo della Formula Uno qui a Monza”. Maroni pronto a metterci i soldi.

“Negli ultimi due anni abbiamo lavorato molto affinchè Monza continui ad ospitare il suo amato Gran Premio, ma oggi voglio dire che questo è solo l’inizio, c’è ancora tanto da fare: questo Autodromo merita di più e noi siamo pronti ad impegnarci anche in vista dei prossimi anni”. Le parole del presidente di Aci Italia Angelo Sticchi Damiani hanno aperto ufficialmente la conferenza stampa di presentazione dell’88° GP d’Italia.  L’Autodromo Nazionale di Monza è pronto a capitalizzare gli investimenti milionari che sono stati decisi con l’ultimo rinnovo del contratto, ovvero in tre anni saranno versati alla FOM un canone annuo di un circa 22 milioni di dollari. Vale a dire, un’operazione da 66 milioni.

sticchi damiani foto luca

Foto by Luca Rossini 

banner-mbnews-600_160-AGOSTO-PIZZA

Questo Gran Premio d’Italia rappresenta il tredicesimo appuntamento della stagione, a distanza di soli sette giorni dal week end di Spa e prima della trasferta asiatica, fra due settimane, a Singapore. Monza costituisce un nuovo capitolo dell’appassionante duello che sta caratterizzando il Mondiale 2017 fra Ferrari e Mercedes.

Alla Conferenza stampa del Gran Premio d’Italia, ultima prova europea del campionato che si concluderà il 26 novembre ad Abu Dhabi, sono intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il Presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli, il Presidente della Sias Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Sindaco del Comune di Monza, Dario Allevi e il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.

Gli interventi durante la conferenza stampa, che si è svolta nella sala “Tazio Nuvolari” dell’Autodromo, hanno posto l’attenzione dei presenti sull’efficacia dell’azione svolta da ACI, in sintonia con Regione Lombardia e con il  precedente governo Renzi, per far sì che il Gran Premio continuasse ad andare in scena nello storico circuito monzese, conosciuto da tutti gli appassionati del mondo come “Il tempio della velocità”.

conferenza-gp-2017

Come Regione abbiamo sottoscritto un contratto che ci ha impegnato a versare nelle casse del Gran Premio ben 15 milioni di euro, cinque all’anno – ha spiegato il leghista Maroni, governatore della Regione Lombardia – Ma il nostro impegno nei confronti della città non si limita a questo. Infatti siamo sempre molto attenti a valorizzare gli spazi del parco di Monza, che resta un’eccellenza straordinaria a livello europeo”.

voltaire-2

In primo piano, quindi, gli ultimi interventi voluti da Sias sia per quanto riguarda il circuito e quindi per la sicurezza dei piloti, sia per quanto riguarda la sicurezza del pubblico.  Il nuovo presidente della Sias Giuseppe Redaelli prima di entrare nel merito di quanto fatto ha anticipato che “le presenze certificate sono già superiori del  9%  rispetto allo stesso periodo dello scorso anno” e poi ha aggiunto – Abbiamo realizzato delle recenti modifiche strutturali che riguardano la pista. Domenica i piloti partiranno infatti da una griglia totalmente rinnovata. Abbiamo svolto un lavoro su un’area di  21000 metri quadrati, per allinearci a quelle che erano le indicazioni della federazione in merito alla sicurezza dei piloti.
Per quanto riguarda invece la sicurezza degli spettatori tutto è stato studiato nei minimi dettagli, per garantire ai tifosi di prendere parte alla gara nella miglior condizione possibile”.

“Sugli eventi extrasportivi – ha concluso Redaelli – posso dire che grandi protagoniste saranno le vetture storiche, che domenica scenderanno in pista poco prima della partenza con una parata a cui prenderanno parte anche i piloti. Le stesse auto d’ epoca sfileranno giovedì 31 a Milano, in Piazza Castello, mentre nella giornata di  venerdì saranno a Monza”.
2DX_4484

Foto by Luca Rossini 

Questo pare essere un momento di rilancio per l’autodromo nazionale tant’è che fanno capolino idee quali quella di creare un museo legato all’automobilismo.   “Aver preservato il Gran Premio d’Italia è di fondamentale importanza per Monza. Ma questo deve essere un punto di partenza – ha affermato Dario Allevi, sindaco di Monza, come fare una conclusione pratica al discorso di Sticchi Damiani- Ci devono far lavorare per far sì che l’Autodromo viva tutto l’anno e non solo nel weekend. Anche per questo vorrei che ci fosse qui a Monza un museo della Formula Uno “.

600x 160 mbnews

Un’idea, quella del museo, che sembra piacere molto anche al Presidente Maroni, che si è detto già pronto a finanziare l’iniziativa attraverso i fondi stanziati dalla regione. “Ora non ci resta che sperare due cose – ha concluso Allevi – Per far sì che questo weekend sia davvero indimenticabile dobbiamo augurarci che il tempo ci assista, ma soprattutto che Sebastian Vettel e la Ferrari riescano a salire sul gradino più alto del podio”.

Il programma del week end

Come è ormai piacevole tradizione, il giovedì vede anche quest’anno il sempre più apprezzato prologo della “sessione autografi” (l’anno scorso vi parteciparono più di 10.000 appassionati). Dalle 16.00 alle 18.00, i tifosi in possesso di un abbonamento tre giorni (anche prato), ed i bambini fino a 11 anni, avranno la possibilità di passeggiare di fronte ai box ammirando da vicino le auto che saranno protagoniste nel week end. In questo contesto, inoltre, fra le 16.30 e le 17.30, potranno anche avvicinare i piloti che saranno a disposizione per gli autografi.
Fra le 18 e le 19, in zona podio, si terrà inoltre una sfida (organizzata a scopo benefico da Heineken) fra alcuni piloti del Circus ed ex calciatori. Giovedì sera, fra le 19.15 e le 20.15, infine, la grande novità: la “Milano Drivers’ Parade”, una parata dei piloti per le strade della città di Milano, dal Castello Sforzesco alla discoteca Old Fashion.

Il via a prove e gare venerdì 1 con due sessioni di prove libere delle Formula 1 (dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 15.30), oltre alle prove delle gare di contorno: Formula 2 (libere dalle 11.55 alle 12.40, di qualificazione dalle 16.20 alle 16.50), GP3 (libere dalle 18.15 alle 19.00), Porsche Mobil 1 Supercup (libere dalle 17.10 alle 17.55).

unnamed.6

Nel corso della giornata di sabato 2 sono previste per la Formula 1 una sessione di prove di pit stop ai box (dalle 8.30 alle 9.15), la terza sessione di prove libere (dalle 11 alle 12) e le prove di qualificazione (dalle 14 alle 15). Per le altre formule sono in programma Gara 1 della F.2 (alle 16.00, per 30 giri o 60 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della GP3 (rispettivamente dalle 9.45 alle 10.15 e alle 17.50, per 22 giri o 40 minuti), le prove di qualificazione della Porsche Mobil 1 Supercup (dalle 12.25 alle 12.55).

Autoscuola-Brianza-600x160

Il programma di domenica 3 prevede per la Formula 1 alle 12.30 la tradizionale parata di saluto dei piloti al pubblico che quest’anno sarà preceduta da due parate organizzate per festeggiare i 50 anni della Honda e i 70 anni della Ferrari. Allen 13.00 la presentazione della starting grid. Alle 14 il via del  Gran Premio Heineken d’Italia 2017 (53 giri per un totale di 306,720 km), preceduto dalle note dell’inno nazionale, quest’anno intonate da Francesca Michielin e dal passaggio delle Frecce Tricolori. La domenica motoristica prevede anche altre competizioni: Gara 2 della GP3 (alle 9.00, per 17 giri o 30 minuti), Gara 2 della F.2 (alle 10.15, per 21 giri o 45 minuti) e la Gara della Porsche Mobil 1 Supercup (alle 11.25, per 14 giri o 30 minuti).

Sono in programma inoltre nelle varie giornate brevi sessioni in pista riservate alle vetture di Formula 1 a due posti e gli apprezzati pit lane walk

Mail05Tx0026 (1)

Disposizioni speciali in occasione del Gran Premio

A seguito di un’ordinanza comunale, nell’area dell’Autodromo Nazionale Monza dal 31 agosto al 4 settembre sarà vietato il consumo e la vendita delle bevande (alcoliche e non) contenute in recipienti di vetro, materiale metallico o plastica fatta eccezione per le bottiglie di plastica senza tappo. Anche il pubblico sarà tenuto a rispettare questa limitazione.

Inoltre non è consentito introdurre nel circuito oggetti atti ad offendere, bombolette spray, materiale infiammabile compresi i fumogeni, treppiedi e aste rigide oltre a droni, tende e sacchi a pelo. La lista completa del materiale vietato è consultabile sul sito www.monzanet.it/formula1, sezione Informazioni > Sicurezza. Agli ingressi del circuito, il personale autorizzato ispezionerà borse e zaini.

Da venerdì a domenica, non è possibile raggiungere l’Autodromo Nazionale Monza con auto e moto private. Gli automobilisti possono acquistare un posteggio nei parcheggi convenzionati segnalati su www.monzanet.it/formula1, sezione Informazioni > Come arrivare.

Saranno inoltre attivi due bus navetta, entrambi con capolinea l’ingresso A (via Vedano) del circuito. La linea blu raccoglie il pubblico dai posteggi convenzionati, la linea nera parte invece dalla stazione dei treni di Monza.

Trenord ha previsto dei biglietti speciali per chi assisterà al Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2017. L’Autodromo sarà raggiungibile da tutte le stazioni della Lombardia con un unico biglietto. Domenica, inoltre, verranno implementate delle corse aggiuntive sulla linea Milano Centrale – Biassono, stazione da dove è possibile raggiungere a piedi l’ingresso D . Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.trenord.it.

Per fornire informazioni generali al pubblico, è stato attivato il gruppo di assistenza bilingue #askMonza all’interno della fanpage Facebook dell’Autodromo Nazionale Monza, da oltre 120mila iscritti, che ha già evaso più di 200 richieste. Su www.monzanet.it/formula1 è disponibile una pagina con le domande più frequenti e tutte le indicazioni utili per il pubblico.

2DX_4492
Foto by Luca Rossini 

I biglietti

E’ possibile acquistare ancora i biglietti disponibili. I biglietti sono acquistabili attraverso gli abituali canali di vendita: sito monzanet.it, presso Autodromo e sedi ACI, Ticket One, Kel12. Il listino prezzi completo è disponibile sul sito dell’Autodromo www.monzanet.it