Nuovo anno scolastico, Aprea: “Allarme insegnanti di matematica”

17 agosto 2017 | 00:03
Share0
Nuovo anno scolastico, Aprea: “Allarme insegnanti di matematica”

Nonostante l’impegno delle strutture dell’Ufficio Scolastico Regionale, anche l’inizio del prossimo anno scolastico sembra caratterizzato da una serie di criticità.

«52.000 nuove assunzioni è una notizia sicuramente positiva. Ma i dati che arrivano lasciano presagire che anche quest’anno resteranno scoperte molte cattedre di materie fondamentali, come la matematica, costringendo al ricorso considerevole di supplenti». Lo dice Valentina Aprea assessore regionale all’Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro a poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico.

«Nonostante l’impegno delle strutture dell’Ufficio Scolastico Regionale, anche l’inizio del prossimo anno scolastico sembra caratterizzato da una serie di criticità dovute ancora allo tsunami della Buona Scuola rispetto alla composizione degli organici», spiega ancora l’assessore.

L’altra criticità rilevante più volte segnalata al Ministero dell’istruzione, è l’assenza di dirigenti scolastici che ha portato a un raddoppio delle reggenze con tutto quanto ne consegue in termini gestionali. Le 2.000 assunzioni annunciate sono sicuramente un
punto di partenza ma il problema per quest’anno si pone sicuramente. “Non si tratta solo di un problema di organico- dice ancora Aprea – quello che più ci preoccupa è come il ruolo dei dirigenti scolastici sia stato progressivamente svilito fino all’assolvimento di funzioni per lo più burocratiche.  Uno dei punti della riforma che avevo visto con più favore era proprio quello della nuova funzione assegnata al dirigente scolastico. Invece, anche la “chiamata diretta”, che avrebbe consentito ai dirigenti scolastici di scegliere i docenti in base agli obiettivi formativi della scuola, fortemente depotenziata ad ogni trattativa sindacale, si è ridotta a mero adempimento amministrativo a cui corrispondono solo responsabilità. La mia idea del loro ruolo è molto diversa: meno adempimenti amministrativi e maggiore responsabilità, accompagnata da un solido sistema di misurazione dei risultati, cui dovrebbe corrispondere anche una diversa assegnazione delle risorse».