A Usmate si viaggia con i naufraghi di Shakespeare: spettacolo di Teatro Invito

Lunedì va in scena Tempesta con la regia di Luca Radaelli e la collaborazione di Michele Losi, spettacolo itinerante all’interno del parco di Villa Borgia.
Lunedì 4 settembre alle 19 a Usmate Velate Teatro Invito porta la sua Tempesta, con la regia di Luca Radaelli e la collaborazione di Michele Losi, spettacolo itinerante all’interno del parco di Villa Borgia, per viaggiare insieme ai naufraghi di Shakespeare nella messinscena architettata dal mago Prospero.
Su un’isola imprecisata del Mediterraneo sbarcano dei naufraghi. La tempesta che li ha sorpresi di ritorno da Tunisi è però solo un artificio teatrale, una messinscena achitettata da Prospero il mago/regista che ha voluto questo straordinario teatro nel teatro per vendicarsi di suo fratello Antonio e del duca di Napoli Alonso. La vendetta sarà al termine evitata grazie a un matrimonio che garantirà il lieto fine e gli spettatori potranno dire, con le parole di Gonzalo: “in questo viaggio….abbiamo ritrovato noi stessi, quando nessuno più era in sé”.
La struttura dello spettacolo è basata sulla triade fondamentale Prospero, Ariel e Caliban. Attraverso i suoi due servitori, infatti, il mago Prospero cerca di combinare alchemicamente la terra e l’aria, il basso e l’alto, l’istinto e lo spirito. Le scene della Tempesta sono spesso costruite su triadi: Prospero, Ferdinando e Miranda; Caliban, Stefano e Trinculo; Gonzalo, Antonio e Sebastiano. L’isola è anche un luogo dove la musica ha una funzione essenziale: è lo strumento di incantamento con cui Prospero avvince attraverso Ariel i suoi antagonisti. Così, ogni scena è accompagnata da canti, dando vita a una sorta di concerto teatrale. Così si sviluppa il masque, il gioco condotto dagli attori che sono tutti “spiriti…della stessa sostanza dei sogni”. Prenotazione obbligatoria | posti limitati.
Lo spettacolo rientra nella rassegna “L’Ultima Luna d’Estate“, la kermesse che fino al 10 settembre porterà in Brianza spettacoli teatrali, incontri, degustazioni di prodotti tipici, teatro per i più piccini, musica, laboratori, aperitivi e passeggiate letterarie.