Ampliamento Centro Carosello: rischio ambientale o opportunità?

20 settembre 2017 | 13:08
Share0
Ampliamento Centro Carosello: rischio ambientale o opportunità?

I comitati temono per l’ambiente e parlano di rischio idrogeologico, la proprietà parla di risvolti positivi per i cittadini. E Regione Lombardia ancora non si pronuncia

Proseguono le campagne di sensibilizzazione pro e contro l’ampliamento del Carosello di Carugate. Da un lato il Comitato Referendum Carugate che insieme al Comitato Bene Comune Cernusco porta avanti la sua agguerrita protesta: il 26 settembre, in un nuovo incontro, i Comitati si riuniranno per aggiornare i cittadini. Dall’altra, invece, c’è il lavoro del Centro Commerciale, con la creazione della piattaforma Insieme per crescere, per convincere i cittadini che l’allargamento sia cosa buona e giusta. 

L’annuncio dell’allargamento del centro di oltre 23mila mq, su cui dovrebbero sorgere, tra le altre cose, una quarantina di nuovi negozi e un multisala, fa parlare di sé da diversi anni. Tra sostenitori e oppositori, raccolte firme e polemiche, le ultime notizie, in ordine temporale, vedono un possibile rallentamento nel progetto e un tentativo collaterale di sensibilizzazione da parte della direzione aziendale sui risvolti positivi che potrebbe avere l’ampliamento. 

INSIEME PER CARUGATE: «RISCHIO IDROGEOLOGICO» – L’ultima polemica è quella che sta portando avanti la lista Insieme per Carugate che, con il Comitato Referendum e Comitato Bene Comune Cernusco, ha evidenziato, nelle scorse settimane, una presunta nuova criticità del progetto. Roberta Ronchi, consigliera comunale di Insieme per Carugate, infatti, ha notato l’assenza della firma di un geologo sul nuovo progetto.

Dal momento che tutti i documenti contenuti nel progetto di ampliamento consegnati ai consiglieri sono senza firma perché pervenuti in versione digitale, la consigliera si è recata in Comune per verificare i documenti ufficiali, sui quali compaiono solo le firme della proprietà e dell’Architetto Cavalli. Poiché, il Comune di Carugate, dando l’ok al progetto di ampliamento, permette una parte della costruzione sulla sponda del laghetto del Parco degli Aironi, il dubbio è quello indicato  da Sergio Brambilla, ingegnere e componente della commissione edilizia e territorio del Comune di Carugate. Il progetto, infatti, prevede la realizzazione di due livelli fuori terra e due piani di parcheggi interrati a ridosso del laghetto. Secondo Brambilla, per questa ragione, ci sarebbe il serio rischio di inquinamento della falda stessa.

Secondo il Sindaco di Carugate Luca Maggioni e la proprietà del centro commerciale sarebbe tutto in regola: prima di tutto perché, secondo il Primo cittadino, ci si trova ancora in una fase preliminare e i documenti presentati non sono studi di fattibilità ma solo progetti.  Gli accertamenti dovrebbero seguire in caso di sviluppi.  Infatti, non è ancora arrivata la risposta da parte di Regione Lombardia in merito all’ampliamento

In ogni caso, è comunicazione di oggi che la firma incriminata sia stata depositata proprio nelle scorse settimane.

LA PROPRIETA’: «GRANDI OPPORTUNITÀ» – Secondo la proprietà, l’ampliamento del Centro Commerciale, porterebbe  grandi opportunità di rilancio per l’economia locale, incremento occupazionale e sostegno alla riqualificazione ambientale, con un complessivo beneficio per la comunità.

Attraverso “Insieme per crescere”, iniziativa di comunicazione e ascolto, la dirigenza sta comunicando i punti di forza del progetto:  riqualificazione del territorio, viabilità più efficiente, creazione di nuovi spazi verdi e piste ciclabili per uno stile di vita più salubre e a contatto con la natura, nonché creazione di nuove opportunità di lavoro per la cittadinanza.

Nel dettaglio, a seguito dell’ampliamento del Centro Commerciale Carosello, sono previsti i seguenti investimenti: 14 milioni di Euro in opere destinate al miglioramento della viabilità veicolareesistente e della mobilità dolce a compensazione del previsto aumento di traffico con un effetto positivo per la comunità, 80 milioni di Euro in opere private, di cui circa l’80% destinato ad aziende locali, a cui si aggiungerà un ulteriore importo di 4,5 milioni di Euro annui per opere di manutenzione. Altri 30 milioni di Euro saranno destinati alle Amministrazioni pubbliche per misure compensative, 300.000 Euro a disposizione del comune di Brugherio per la realizzazione di una nuova rotatoria.

A tutto ciò va aggiunto, secondo la direzione, un incremento occupazionale diretto di circa 300/400 unità, cui si deve aggiungere l’incremento indiretto, derivato dai lavori di riqualificazione e di manutenzione affidati alle aziende locali.

LE POLEMICHE – Tantissimi i contrari all’ampliamento, preoccupati per l’abuso di suolo, l’inquinamento ambientale e dubbiosi sulle reali cifre dell’incremento occupazionale. I comitati citati sopra, si sono adoperati negli scorsi mesi per una raccolta firme per indire un referendum, arrivando a superare le 1500 firme. Ma quando la richiesta è stata portata in Consiglio a Carugate, ha ricevuto la bocciatura da parte della maggioranza, scatenando una vera bagarre politica. 

protesta ampliamento carosello carugate

Nonostante questo, la lotta dei Comitati non si ferma: periodicamente vengono organizzati delle conferenze per informare i cittadini sulla situazione e sulla sua eventuale evoluzione. La prossima è il programma per il 26 settembre presso il Centro Atrion di via S.Francesco D’Assisi 2, a Carugate.

Al momento, comunque, il progetto è solamente sulla carta, dal momento che sono tutti in attesa di conoscere il responso della Regione Lombardia.

(Articolo aggiornato il 20 settembre alle 15.49)