Besana in Brianza: domenica al via la settima edizione della “Magnalonga”

Camminata gastronomica fra sentieri e cascine del territorio besanese e non solo. Sette tappe per sette portate. Scopri il programma.
Anche quest’anno la Pro Loco besanese organizza, domenica 17 settembre, la Magnalonga di Besana in Brianza, giunta alla sua settima edizione. Una passeggiata lungo i sentieri campestri e le storiche vie per scoprire non solo la natura, ma anche la storia e l’arte del territorio. Novità 2017 sarà che la Magnalonga oltre ad attraversare come da tradizione la città di Besana Brianza sconfinerà sul comune di Casatenovo per raggiungere la storica Villa Greppi di Monticello Brianza.
Un percorso enogastronomico di 9 kmche porterà a scoprire antiche ville, chiese ed oratori quattrocenteschi, oltre a cortili e cascine legati alle antiche tradizioni contadine della Brianza, e tutto questo ricalcando alcune tappe narrate nel romanzo “Il Cavallo Rosso” dello scrittore besanese Eugenio Corti. Un percorso dove ad ogni tappa corrisponderà una portata di un ricco menù. E così di piatto in piatto la camminata in allegria terminerà a Villa Filippini, dove la giornata si concluderà con musica, mostre e bancarelle. Ritrovo presso la Serra di Villa Filippini, via Dante 13, con partenze scaglionate dalle ore 10.15.
Clicca qui per visualizzare il percorso con tappe e menù.
Un’altra novità di questa settima edizione sarà il rispetto dell’ambiente, infatti verrà utilizzato un set di stoviglie realizzato in materiale ecologico compostabile e quindi associabile alla frazione umida.
Partner della Pro Loco, l’Istituto alberghiero Ballerini di Seregno che cucinerà i primi e i secondi, e l’Istituto Alberghiero Don Carlo Gnocchi di Carate che preparerà il dolce.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la sede di via Dante, 13, il martedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 e sabato dalle ore 11.00 alle ore 12.00 oppure: Cell. 3342655612 – info@prolocobesana.it – www.prolocobesana.it.
Foto Magnalonga edizione 2016