Brugherio, nel weekend la tradizionale Festa in cascina ad Occhiate

13 settembre 2017 | 00:10
Share0
Brugherio, nel weekend la tradizionale Festa in cascina ad Occhiate

Tre giorni con musica, giochi, balli e polenta con salamelle all’ombra del vecchio mulino.

Musica, giochi, balli e polenta con salamelle all’ombra del vecchio mulino. Tutto questo in programma venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre in occasione della 39esima edizione della tradizionale Festa in cascina ad Occhiate famosa per il suo mulino.

Pensata da papà Anselmo Peraboni e dal figlio Luigi (entrambi scomparsi), la manifestazione prosegue grazie all’impegno dei familiari e degli amici.

PROGRAMMA

Venerdì 15 settembre:
ore 20.30 – Funzione religiosa con fiaccolata.
ore 21.30 – OCCHIATE GRILL & MUSIC Apertura con salamelle, birra e patatine.

Sabato 16 settembre:
ore 19.00 – Apertura con “pulenta pucia e salamèt”
ore 21.00 – Musica, ballo e divertimento con Michele e il suo talento!

Domenica 17 settembre:
ore 12:30 – Pranzo in cascina
ore 16.00 – Palio di uchèt per tut i bagaii e i tusanèt (Palio delle oche per tutti i bambini e le bambine)
ore 16:30 – Festa dei bambini: Luna Park delle Meraviglie
ore 19.00 – Cena con “pulenta pucia e salamèt”
ore 21:00 – Ancora musica in compagnia con Michele e la sua allegria e intrattenimento a sorpresa.
Durante tutto il pomeriggio “truccabimbi” e palloncini!!!

Il ricavato della festa sarà devoluto in beneficenza.

PER SAPERNE DI PIU’
La cascina Occhiate e il suo mulino. La medioevale Octavum, così denominata perché situata all’ottavo miglio della strada che da Milano conduceva a Monza, e in seguito chiamata “Occhiate”, perché un tempo zona di caccia e i cacciatori per evitare l’abitato della cascina dicevano che bisognava dare delle “occhiate”, si contende, con la cascina Sant’Ambrogio, il primato di cascina più antica del territorio. E’ conosciuta anche come l’ospizio dell’ottavo miglio perché i monaci di Sant’Ambrogio la diedero in gestione ai contadini del mulino con l’impegno di farne un ospedale per i poveri e i pellegrini.
Situata al confine nord-ovest di Brugherio, presso il fiume Lambro, è famosa infatti anche per il suo “molino da grano ad acqua”, mulino tuttora funzionante che utilizza le acque della roggia Molinara (o Mornera) derivante dal fiume Lambro.

Mulino Occhiate, via Occhiate – Brugherio

Per maggiori informazioni www.mulinoocchiate.it

Foto archivio MBNews