“Impara dai Grandi” fa tappa a Monza: start up a lezione da Brugola

Le neo imprenditrici lombarde hanno avuto modo di imparare “i trucchi” del mestiere dal mentore Jody Brugola, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda.
Passa da Monza il progetto regionale “Impara dai Grandi“. Ieri, 19 settembre, la Camera di Commercio ha ospitato la seconda tappa del tour promosso dal Coordinamento Lombardo dei Comitati Imprenditoria Femminile delle Camere di commercio, per sostenere le donne che fanno impresa, anche in settori tradizionalmente guidati da uomini, e diffondere nuove strategie imprenditoriali vincenti.
“All’inizio di un percorso imprenditoriale è essenziale potersi confrontare con chi ce l’ha fatta, per ricevere consigli, mettere in comune esperienze e imparare dalle best practices di successo” commentano gli organizzatori. Per questo il Coordinamento Lombardo dei Comitati Imprenditoria Femminile ha scelto di offrire ad aspiranti e/o neo imprenditrici di ogni territorio lombardo la possibilità di conoscere e “apprendere sul campo” i segreti del fare impresa, attraverso un percorso di visite aziendali e di incontri con i protagonisti regionali del mondo dell’impresa.
Dalle candidature ricevute i Comitati hanno individuato 15 aspiranti/neo imprenditrici che stanno avendo la possibilità di partecipare al programma di mentoring “Impara dai Grandi” che sta facendo tappa in tutti i territori lombardi. Il Comitato di Monza e Brianza ha selezionato Cristina Bovati di Fredo, azienda produttrice di mostarda e Vanessa Trapani di Sloworking, l’associazione culturale e spazio di coworking a Vimercate.
Dopo la prima tappa di Cremona, ieri è stata la volta della Brianza. Alle 14 presso la sede dell’impresa Brugola OEB Industriale S.p.A a Lissone, le start up selezionate hanno avuto modo di imparare “i trucchi” del mestieredal mentore Jody Brugola, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda.
Presenti alla tappa in Brianza anche Mina Pirovano Presidente del Coordinamento Regionale dei Comitati per l’Imprenditoria femminile Lombardi e del Comitato di Monza e Brianza, la Presidente del CIF di Mantova Annick Mollard, la Vice Presidente del CIF di Cremona Gabriella Martani ed Elena Ghezzi per CIF di Lecco. “Nel mondo del lavoro la parità si sta faticosamente raggiungendo, anche se nella dimensione imprenditoriale le donne non sono oggi adeguatamente rappresentate. Sono un patrimonio unico di competenze e di produttività che va assolutamente promosso e incoraggiato, nonché spinto a misurarsi attraverso il fare impresa anche in quei settori che tradizionalmente sono associati agli uomini. – ha dichiarato Mina Pirovano Presidente del Coordinamento Regionale dei Comitati per l’Imprenditoria femminile Lombardi e del Comitato di Monza e Brianza. – Il nostro obiettivo con il progetto “Impara dai grandi” è di proporre modelli imprenditoriali vincenti, innovativi, liberi da pregiudizi di genere, attraverso una giornata vissuta fianco a fianco di imprenditori di successo, uno per ogni territorio lombardo. I modelli virtuosi possono aiutare a sviluppare le ambizioni e a superare i limiti con cui spesso le donne si trovano a fare i conti, per educazione o per tabù sociali”.
Dopo la visita si è anche svolto l’evento speciale “Gillo Dorfles, la guerra del tempo”, l’evento dedicato al maestro di architettura e design che si svolgerà dalle ore 17.00in Triennale Design Museum (Piano Belvedere della Villa Reale), con la proiezione del documentario “La guerra del tempo”, firmato del regista Francesco Leprino. L’iniziativa è promossa dalla Camera di commercio in collaborazione con La Casa della Poesia all’interno di Ville Aperte.