Le farmacie della Brianza a fianco dell’ATS nella nuova presa in carico dei pazienti cronici

Firmano un protocollo per entrare nella rete dei soggetti coinvolti nella collaborazione con i “Gestori” che offrono prestazioni in grado di erogare.
È stato firmato il protocollo di collaborazione tra l’ATS della Brianza e le farmacie della provincia di Monza e Brianza che recepisce la disponibilità di queste ultime nell’implicarsi concretamente nel nuovo processo di presa in carico dei pazienti cronici.
La Dott.ssa Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, Il Dott. Pasquale Lacagnina, Delegato Regionale di Assofarm/Confservizi Lombardia e il Dott. Massimo Giupponi, Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute, hanno posto la loro firma sull’accordo.
“Siamo molto orgogliosi del ruolo che le farmacie assumeranno nella nuova presa in carico dei pazienti cronici voluta dall’Assessore Giulio Gallera e che vede Regione Lombardia all’avanguardia nel nostro paese” spiega Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia “nella ATS della Brianza, con il Direttore Generale Massimo Giupponi, è iniziato concretamente un percorso che rende il territorio protagonista dell’assistenza sanitaria a tutto tondo. La presa in carico dei pazienti cronici è il primo buon esempio di sanità costruita insieme con il contributo di tutte le parti coinvolte; particolarmente importante oggi, in un settore fondamentale, visto che la vita media si è allungata e la malattie croniche sono in aumento.”
“Siamo molto soddisfatti – chiarisce il Direttore Generale dell’ATS Massimo Giupponi – di questo protocollo di collaborazione con Federfarma e Assofarm/Confservizi, che consente al nostro territorio, di poter offrire ai gestori di questa nuova sperimentazione regionale sui cronici la possibilità che le farmacie collaborino attraverso le loro attività.”
“È un segnale importante che le farmacie brianzole danno – conclude il Dott. Giupponi – per questo ringraziamo la Presidente Racca e Assofarm/Conservizi per la disponibilità data in questa circostanza, così come in tante altre, e andremo avanti in tale direzione cercando di mettere insieme tutti i soggetti in questa grande avventura volta a cercare di migliorare i servizi per i nostri cittadini”.
L’Assessore Regionale al Welfare Giulio Gallera ha commentato “Le farmacie per la loro capillarità rappresentano per Regione Lombardia un presidio importantissimo e un partner davvero prezioso. Per le nostre farmacie, già punto di accesso del cittadino per l’orientamento ai bisogni, la legge di Riforma del Sistema Sociosanitario Lombardo ha definito anche funzioni di sevizio, come l’autodiagnosi, che ci aiuteranno a realizzare concretamente la presa in carico dei malati cronici. Sono molto soddisfatto del protocollo firmato da ATS Brianza, Federfarma e Assofarm, rappresenta un momento importante e sono sicuro darà ottimi risultati”.
Le farmacie di Monza e Brianza, con questo accordo, hanno concretizzato l’interesse ad entrare nella rete dei soggetti coinvolti nella collaborazione con i cosiddetti “Gestori” della presa in carico dei pazienti cronici, ed hanno offerto la possibilità di collaborare attraverso le prestazioni che, in quanto nodo integrato nella rete dell’offerta a favore del paziente cronico, sono in grado di erogare.
Tutto questo, fatto salvo il ruolo di dispensazione del farmaco, con l’intento di sfruttare i punti di forza propri delle farmacie (capillarità, accessibilità, forte legame con SSR, valore professionale del farmacista, informatizzazione, collegamento in rete, elevata qualità dei servizi erogati).
L’ATS darà quindi adeguata informazione ai soggetti idonei per il ruolo di gestore, di co-gestore e di erogatore per la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili, sull’opportunità che tali entità sottoscrivano accordi con Federfarma Lombardia e Assofarm/Confservizi Lombardia per l’erogazione dei seguenti servizi: aderenza, informazione, educazione, empowerment, appropriatezza, test autodiagnostici, dispositivi utilizzabili presso le farmacie e telemedicina.