Monza-Carrarese 4-0. Ripartirà la campagna abbonamenti?

Il Monza cala un poker inaspettato alla Carrarese e la società medita di riaprire la campagna abbonamenti chiusa solo ieri.
Il Monza cala un poker inaspettato e la società medita di riaprire la campagna abbonamenti chiusa solo ieri. È davvero un campionato imprevedibile quello di Serie C: neanche il tifoso più ottimista poteva immaginare che i biancorossi avrebbero travolto la Carrarese, che aveva vinto 3 delle 4 partite disputate finora.
E così il dato finale di 761 abbonati potrebbe in realtà essere arrotondato grazie alla bella prova offerta ieri dai ragazzi allenati da Marco Zaffaroni. Non è stata ottima come quella dell’esordio contro il Piacenza, ma di fronte c’era una squadra senz’altro migliore di quella emiliana vista alla prima giornata di campionato. I marmiferi, guidati da Silvio Baldini, ex tecnico di Serie A sulle panchine dell’Empoli, del Parma, del Lecce e del Catania, possono vantare in rosa numerosi giocatori di categoria e ben due elementi con importanti trascorsi nella massima serie: Francesco “Ciccio” Tavano, attaccante ex dell’Empoli, del Valencia, della Roma e del Livorno, e Marco Marchionni, oggi in panchina per problemi fisici, centrocampista ex dell’Empoli, del Parma, del Piacenza, della Juventus, della Fiorentina e della Sampdoria e pure della Nazionale.
Che le cose per i gialloazzurri stessero andando bene lo provava il seguito di tifosi nella trasferta brianzola: circa 200 i supporters giunti dalla Toscana su tre pullman e auto private.
Il Monza, reduce da due pareggi contro due altre compagini dell’ex Granducato, ha iniziato il match cercando di far male con ripartenze veloci, ma gli esiti sono stati piuttosto scarsi. Dopo 10‘ gli ospiti hanno preso le misure e hanno chiuso Guidetti e compagni nella loro metà campo per una mezzora. La rete di Palazzo, unica cosa pregevole della gara della punta pugliese, è stata per la Carrarese come un ceffone improvviso e inaspettato. E il gol casuale di Giudici a inizio ripresa ha indirizzato la contesa dalla parte dei locali. Il tris firmato da Origlio l’ha chiusa definitivamente, demoralizzando Coralli e compagni, giunti al Brianteo con ben altre aspettative, anche in considerazione del pareggio a reti bianche ottenuto a domicilio del Monza lo scorso 6 agosto per la Coppa Italia di categoria.
Zaffaroni, tra l’altro, non poteva disporre ancora di Cori, che scontava l’ultima delle 3 giornate di squalifica, e degli infortunati Caverzasi e Perini. In mezzo alla difesa è stato dunque confermato Negro e come “falso nueve” Barzotti. Inoltre D’Errico è tornato nell’“11” di partenza come laterale di centrocampo a scapito di Gasparri, mentre Origlio è stato preferito a Tentardini come laterale sinistro di difesa e Palazzo a Ponsat e Cogliati come seconda punta.
La cronaca: dopo 50” Giudici prova un sinistro dal limite ma il tiro è debole e non crea alcun problema a Moschin. Al 4’ D’Errico dal limite manda fuori di poco. Al 9’ Coralli, sbilanciato, non riesce a dare forza al pallone a pochi metri da Liverani. 1’ dopo Giudici spreca una ghiotta opportunità sparando il pallone al cimitero. Zaffaroni inverte gli esterni di centrocampo, mossa che alla lunga si rivelerà decisiva. Nel frattempo la Carrarese prende il sopravvento. Che però sarà più che altro territoriale, perché l’unico pericolo corso dalla porta di Liverani si registra al 35’ quando un destro al volo di Cardoselli sibila sopra l’incrocio dei pali di non molto. I biancorossi abbozzano, ma al 40’ mordono come una vipera la preda: su un calcio d’angolo battuto da Guidetti il difensore Negro riesce a sfiorare la sfera che carambola dalle parti di Palazzo, bravo a colpire in girata e a mettere la palla nell’angolo opposto alto.
L’avvio di ripresa è combattuto, però un cross sbagliato di Giudici al 5’ finisce, aiutato dal vento e dall’errato posizionamento del portiere ospite, in rete. I gialloazzurri accusano il colpo e al 16’ una bella combinazione D’Errico-Guidetti-Origlio si conclude col boato del pubblico brianzolo per il gran gol di destro al volo del difensore di scuola torinista. 3’ più tardi lo stesso Origlio ci riprova, ma stavolta la conclusione è debole e viene parata da Moschin. Ponsat rileva un Palazzo negativo, gol a parte, e 1’ dopo un mischione con batti e ribatti in area monzese non sortisce effetto per i toscani. Al 29’ Trainotti fa il suo esordio in maglia biancorossa sostituendo Negro, alle prese con i primi sintomi di crampi, e Gasparri subentra per Barzotti, spostando Giudici in attacco. Quest’ultimo al 32’ bissa la sabongia del primo tempo, ma da posizione più favorevole: stavolta il pallone viene raccolto al palazzetto dello sport. Al 35’ il numero 27 ci riprova ancora, però di testa: la sfera passa alta. Trascorrono 2’ e un destro di D’Errico viene parato sulla linea da Moschin. La Carrarese ha un sussulto al 41’ con Tentoni che colpisce il palo esterno. Ma è il Monza a infierire al 43’: stavolta è Ponsat che in area finta e con un destro secco fulmina Moschin spedendo la palla nell’angolino. Negli ultimi 5’, considerando il recupero, c’è spazio anche per Tentardini e Adorni, che danno il cambio rispettivamente a Origlio e Giudici. L’ultima occasione è degli apuani al 47’ con Benedetti che da fuori impegna Liverani.
In sala stampa Baldini ha filosofeggiato: “La nostra prestazione non meritava un risultato così pesante. Fino al secondo gol siamo stati in campo nella maniera giusta, siamo stati tosti, ma non siamo stati bravi come il Monza a concretizzare le occasioni capitate. Con più lucidità, determinazione negli ultimi 20 metri, forse adesso avremmo parlato di un altro risultato. Il Monza è una squadra ben allenata, organizzata, che quando abbassi la guardia fa male. Devo fare i complimenti al suo allenatore, perché fa calcio con passione, con molta umiltà. Gli auguro di fare carriera. Se dovevo perdere 4-0, la partita giusta era contro di lui. Io comunque sono orgoglioso di allenare questa Carrarese anche perché pur avendo perso 4-0 ho visto che i ragazzi hanno dato tutto”.
Riferito a Zaffaroni quanto detto dal collega ha commentato: “I complimenti fanno sempre piacere, soprattutto se vengono da un allenatore così importante. Quella di oggi è stata una tipica partita di Serie C, con un grande equilibrio iniziale. Sapevo che la Carrarese stava bene, che c’era grande entusiasmo nel loro ambiente. Loro ci venivano a prendere molto alti, con una grande pressione. Avremmo dovuto lanciare di più gli attaccanti. Però la mia squadra ha saputo tenere botta, non si è intimorita. E poi ha sfruttato meglio le opportunità da gol, avute anche in altre partite. C’è da abituarsi a uno sport nuovo, perché la Serie C è un’altra cosa rispetto alla Serie D. L’inversione degli esterni di centrocampo? È una cosa che faccio raramente, ma la partita richiedeva quella cosa. I cambi? L’unico cambio dovuto a motivi fisici è stato quello di Negro per Trainotti a causa di un principio di crampi. È vero che Trainotti è da poco con noi, ma è arrivato già pronto fisicamente. L’infortunio di Perini in settimana? Si tratta di una distorsione al ginocchio, dunque lui, come Caverzasi, non sarà disponibile nemmeno per la trasferta di domenica prossima ad Arzachena (si giocherà alle ore 16.30, ndr)”.
Luca Giudici ha ammesso che il suo gol è stato fortunoso: “Era impensabile calciare in porta da quella posizione; il pallone volevo metterlo in mezzo e invece alla fine è andato lì, in rete. Oggi abbiamo sofferto di più nel primo tempo e il mio gol in quel momento, cioè in avvio di ripresa, è stato importante. Però devo migliorare sotto porta perché ho sbagliato 2 o 3 gol. L’inversione di fascia? Non trovo grosse differenze tra il giocare da una parte o dall’altra”.
Dopo la trasferta in Costa Smeralda il Monza tornerà in campo già mercoledì 4 ottobre per il primo dei turni infrasettimanali. Il match al Brianteo contro l’Alessandria è stato anticipato dalle 20.30 alle 18.30 per ragioni televisive, in quanto sarà trasmesso in diretta su RaiSport.
MONZA-CARRARESE 4-0 (1-0)
MONZA (4-4-2): Liverani; Carissoni, Negro (29’ s.t. Trainotti), Riva, Origlio (44’ s.t. Tentardini); Giudici (44’ s.t. Adorni), Guidetti, Galli, D’Errico; Barzotti (29’ s.t. Gasparri), Palazzo (24’ s.t. Ponsat). A disp.: Del Frate, Palesi, Cogliati, Romanò. All.: Zaffaroni.
CARRARESE (4-2-3-1): Moschin; Tentoni, Cason, Benedetti, Possenti; Rosaia (29’ s.t. Saporetti), Cardoselli (17‘ s.t. Agyei); Bentivegna (8’ s.t. Piscopo), Biasci, Tavano; Coralli. A disp.: Lagomarsini, Andrei, Maccabruni, Benedini, Cazè, Cais, Foresta, Vassallo, Marchionni. All.: Baldini.
ARBITRO: Cascone di Nocera Inferiore.
MARCATORI: 40′ p.t. Palazzo, 5’ s.t. Giudici, 16’ s.t. Origlio, 43’ s.t. Ponsat.
NOTE: calci d’angolo 5-10; ammonito Moschin; espulso al 33’ s.t. Baldini per uscita dall’area tecnica; recupero 1′ e 4′; spettatori paganti 785, abbonati 761 (incasso non comunicato).