Il Comitato lancia l’allarme: “Con la metro sarà il caos viabilistico”

23 settembre 2017 | 17:07
Share0
Il Comitato lancia l’allarme: “Con la metro sarà il caos viabilistico”

Secondo il Comitato San Fruttuoso 2000 il nuovo capolinea della Rossa e l’aumento delle volumetrie del centro commerciale Auchan potrebbero provocare una paralisi viabilistica

Strade urbane intasate, svincoli autostradali bloccati e autostrade inaccessibili. E’ questo lo scenario emerso dallo studio viabilistico realizzato dal comitato San Fruttuoso 2000 su quello che potrebbe essere il futuro della zona di Bettola, dove fra un paio d’anni dovrebbe arrivare il nuovo capolinea della M1 e dove dovrebbe essere realizzato un consistete aumento delle volumetrie del centro commerciale Auchan.

“M1 e il nuovo Auchan trasformeranno Bettola in un attrattore formidabile di persone – ha scritto il comitato nello studio -, determinando uno stravolgimento della mobilità in uno snodo cru ciale che vede tra l’altro gli svincoli autostradali della A4 Milano-Venezia e della A52 Tangenziale Nord, nonché l’intersezione con la SS36 Valassina (la statale più trafficata d’Italia dopo la Salerno-Reggio Calabria)”.

Il documento del comitato parla di “svincoli ingolfati” di attese “fino a 60 minuti di tempo per allontanarsi nelle varie direzioni” e di “una quasi-paralisi della A4 e della A52, con riflessi pesantissimi alle barriere di Cinisello di queste due autostrade, nelle quali dal 7 al 10 percento degli interessati non riuscirà ad entrare. E code a passo d’uomo sulle vie Borgazzi e viale”.

Per evitare il collasso, l’unica soluzione indicata dal comitato è di far arrivare a Nord di Monza la M5. “Stato, Regione e Comuni di Milano e Monza stanno finalmente lavorando insieme per portare la M5 a Monza – ha spiegato la portavoce del comitato, Isabella Tavazzi -. E’ un fatto indubbiamente positivo, ma ci sono almeno due aspetti che ci preoccupano. Innanzi tutto, la mancanza di certezze su finanziamento e realizzazione contestuale della tratta Bignami – Villa Reale – Polo Istituzionale: nello studio di fattibilità resta la divisione in due lotti distinti, prima uno sino a Bettola e poi l’altro da Bettola al Nord di Monza. In secondo luogo, i tempi annunciati di almeno 10 anni a partire da oggi sono troppo lunghi. Per tratte di questa misura, dalla progettazione alla fine dei lavori possono bastare 6-7 anni, come avviene abitualmente all’estero e come è accaduto ultimamente anche in Milano”