Monza, nel weekend festa di fine estate con green market e street food

Piante, fiori, kids area, street food, makers, conferenze, workshop e molto altro ancora animeranno il prossimo weekend Piazza Garibaldi e via San Gerardo dei Tintori.
Weekend da non perdere a Monza, sabato 9 e domenica 10 settembre, con “Summer end party”, un evento per celebrare la fine dell’estate e parlare di verde, cultura del paesaggio, arte dei giardini e promuovere uno stile di vita e una consapevolezza alimentare più sana, armonica e naturale.
L’idea espositiva nasce dal sodalizio tra Associazione LaB e il Comitato ErbePerErba consolidatosi nel corso della collaborazione intrapresa per le fortunate edizioni del progetto PrimaveraErba, tenutosi ad Erba a partire dal 2012. Dopo anni di collaborazione il format è stato ampliato e reso “itinerante” portando il verde e il bello in tutte le prestigiose sedi che vorranno accoglierlo. La Città di Monza ha deciso di cogliere questa bella occasione con lo scopo è quello di sensibilizzare sempre un maggior numero di persone nei confronti della natura, della cultura del paesaggio, dell’arte dei giardini e dell’arte floreale, di uno stile di vita e di una consapevolezza alimentare più sana, armonica e naturale.
Tantissime iniziative in programma: un grande Green Market sarà allestito in Piazza Garibaldi (Tribunale) ospiterà realtà specializzate nel settore del florovivaismo, orticoltura, aziende agricole e realtà dedicate al benessere e cosmesi naturale. Spazio anche per i buongustai con espositori che presentano prodotti dell’eccellenza alimentare e operatori street food nell’apposita area nell’adiacente piazzetta Anita Garibaldi.
Affiancheranno le aree commerciali delle installazioni verdi – Stardomes – dove saranno messi a dimora giardini didattici, piccoli musei verdi dove trovare spunto per il proprio terrazzo e giardino autunnale ed invernale. Le piante individuate sono a basso impatto ambientale, graminacee e piante a bassa manutenzione, fioriture stagionali, arbusti e piante rare, con lo scopo di insegnare a riconoscere le piante autoctone, e non, e sensibilizzare il pubblico sul rispetto della natura.
Anche l’artigianato artistico, il design e la creatività troveranno i propri degni rappresentanti in una selezione di makers che rappresentano piccole realtà dedite all’autoproduzione.
Altrettanto ricco il programma di attività culturali, si spazia da una super attiva Area Kids con laboratori per bambini: riciclo creativo, sperimentazione di materiali naturali, percorsi sensoriali, arteterapia e tantissime proposte di arricchimento personale anche per gli adulti come i workshop, le conferenze dedicate al mondo della natura, progettazione di giardini e terrazzi, viaggi green, lezioni di yoga, pilates e molto altro (vedi programma dettagliato di seguito). Naturalmente al party non potrà mancare un sottofondo musicale: jamsession di chitarre e intrattenimento dal vivo in programma per le due serate.
Tutte le attività proposte, come sottolineano gli organizzatori di LAB e COMITATO Erbe per Erba, sono gratuite grazie alla partecipazione di molte realtà associative, e non, che hanno aderito al progetto.
Per visualizzare il programma completo clicca qui
Foto apertura archivio MBNews