Monza, quartiere viale Libertà criticità e problemi: i cittadini scrivono al sindaco

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che il Gruppo Spontaneo Libertà ha scritto agli amministratori locali
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che il Gruppo Spontaneo Libertà ha indirizzato agli amministratori locali per segnalare alcune criticità della zona dove risiedono, il quartiere Liberta appunto. La nota evidenzia problematiche relative per lo più a viabilità e sicurezza.
Buongiorno Sig. Sindaco e Sigg. Assessori,
desideriamo portare alla Vostra attenzione alcune importanti segnalazioni, che, riteniamo, andrebbero da Voi prese in seria considerazione, riguardanti il “Quartiere Libertà”, dove noi abitiamo. Gradiremmo sapere se e come pensate di affrontare, e possibilmente risolvere, questi problemi, al fine di poter rispondere, in modo chiaro ed oggettivo, ai cittadini che quotidianamente ci chiedono notizie in merito a diverse situazioni critiche di cui si discute da diverso tempo.
Qui sotto Vi evidenziamo gli argomenti più importanti:
a) VIABILITÀ e TRASPORTI :
Oggi Il traffico, la viabilità ed i trasporti pubblici sono le problematiche che maggiormente assillano il quartiere. Riteniamo che servano importanti interventi per dare una migliore vivibilità e sicurezza.
1) ATTRAVERSAMENTO VIALE LIBERTÀ altezza Nuovo Centro Civico e Via Vespucci
Sono stati realizzati i nuovi attraversamenti in sicurezza che attualmente però risultano incompleti. Quando ritenete che verranno ultimati i lavori? Oltre a ciò segnaliamo la pericolosità dei passaggi pedonali presenti sul viale Libertà ed in tutta la zona. Andrebbero messi in sicurezza, in modo particolare nelle zone limitrofe agli edifici scolastici. Le strisce pedonali dovrebbero essere realizzate con materiali idonei, che durino nel tempo e che non si cancellino dopo solo poche settimane. Si dovrebbero posizionare dei segnalatori luminosi lampeggianti che li renderebbero più visibili agli automobilisti e più sicuri. (Quest’anno purtroppo ci sono stati diversi investimenti sulle strisce pedonali, di cui uno mortale, anche perché le stesse non erano adeguatamente visibili e non lo sono tutt’ora).
2) FERMATA FNM MONZA EST
Eravamo stati informati, ad inizio 2016, che la “fermata” sarebbe stata realizzata entro la fine del 2017, in quanto tutti gli ENTI interessati (Regione, Comune, Ferrovie) erano d’accordo ed i fondi necessari erano già stati stanziati, mancavano soltanto alcuni dettagli da definire. Contestualmente ci veniva confermato che sarebbe stato realizzato il sottopasso di collegamento tra Viale Libertà e Via Lecco entro la primavera 2017. Ad oggi nulla di quanto sopra è stato concretizzato. Considerata l’importanza dell’intervento, che permetterebbe ai 12.000 abitanti del q.re Libertà di raggiungere velocemente Milano, evitando loro di utilizzare mezzi privati, contribuendo così al miglioramento del traffico in zona, vorremmo capire se la vostra giunta intende realizzare quest’ opera. In caso affermativo vorremmo sapere quando prevedete di iniziare i lavori e quanto tempo dureranno.
3) PISTE CICLABILI
In consulta abbiamo lavorato, insieme ad altre associazioni, per promuovere la realizzazione di collegamenti ciclabili più sicuri finalizzati ad evitare incidenti anche gravi (purtroppo già avvenuti). Quali sono i vostri programmi in merito?
4) MARCIAPIEDI
Nel quartiere ci sono parecchi marciapiedi che andrebbero sistemati e ripuliti dalle erbacce: le persone, soprattutto se anziane, sono quotidianamente a rischio cadute. E’ previsto qualche intervento per il loro ripristino?
b) SICUREZZA E VARIE
5) Sicurezza diurna e notturna – Furti.
Sappiamo quanto sia un argomento difficile da affrontare e che le competenze sono di diversi Enti, ma crediamo che il cittadino abbia il diritto di sapere quali siano gli interventi attivati o che intendete attivare per arginare o ridimensionare il problema.
6) Illuminazione del Passaggio di Collegamento V.le Libertà-Scuola Mapelli
Il marciapiede che mette in comunicazione il semaforo pedonale di viale Libertà con l’Istituto Mapelli è completamente al buio. Chiediamo d’intervenire per rendere più sicuro questo passaggio, considerato una “zona a rischio”, anche in considerazione del fatto che stiamo andando incontro alla stagione invernale ed il buio cala sempre più presto.
7) Miasmi nell’aria
Da diverso tempo in Quartiere si sentono nell’aria odori di caramello, trielina, plastica e gomme bruciate che procurano fastidi e problemi respiratori. Sappiamo che alcuni cittadini del quartiere hanno segnalato il problema all’ASL senza però ottenere risultati. Vi chiediamo se ne siete al corrente e, in caso affermativo, cosa si sta facendo per verificare la pericolosità per i cittadini e per arginare il problema. (Se questo problema proviene, come sembra, da Concorezzo come si può intervenire?)
8) Giardini pubblici (Tolomeo, Gadda e Don Valentini)
I giochi per i bambini presenti all’interno dei giardini risultano in parte rotti e senza manutenzione. Inoltre ci hanno segnalato che all’interno e nei pressi degli stessi spesso si ritrovano individui poco raccomandabili.
Certi che tali segnalazioni possano venire da Voi recepite come contributo propositivo alla vostra attività di Amministratori, rimaniamo in attesa di un riscontro in merito e siamo a Vostra disposizione per un incontro e per qualsiasi approfondimento.
Cordiali saluti,
Gruppo Spontaneo Libertà
28 settembre 2017