Motori, solidarietà e promozione culturale, il Gran Premio è anche questo

Il sindaco di Amatrice a Monza con Brianzacque e “Innovantour”, dell’Associazione Città dei Motori per la promozione del patrimonio motoristico
Solidarietà, turismo e cultura dei motori, sono i messaggi di due importanti convegni in programma a Monza nel fine settimana del Gran Premio d’Italia.
Il primo vede protagonista il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che parteciperà ad un incontro dal titolo “Il terremoto un anno dopo, la Brianza che aiuta a ripartire“, in programma sabato 2 settembre a Monza. All’incontro, promosso dalla società “BrianzAcque” (azienda per il servizio idrico locale) e che lo definisce “un momento importante per parlare della macchina della solidarietà e per annunciare prossimi eventi legati alla ricostruzione” prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Monza Dario Allevi e il Presidente ad interim della Provincia di Monza e Brianza, Roberto Invernizzi.
Motori per far muovere il turismo è invece il messaggio del convegno dal titolo “Promuovere lo sport motoristico, promuovere i territorio“, in programma sempre il prossimo 2 settembre a Monza in occasione dell’88° Gran Premio F1 d’Italia, promosso dall’Associazione Città dei Motori, nell’ambito del progetto road show “Innovatour” cofinanziato da Mibact, per la valorizzazione del patrimonio motoristico italiano dal punto di vista culturale e turistico. All’evento incentrato sugli strumenti innovatiti utili a far conoscere al pubblico il patrimonio che caratterizza i territori legati all’attività motoristica, previsto in piazza Roma a partire dalle 10.30, saranno presenti, tra gli altri, il vicepresidente Anci Roberto Pella, il segretario generale dell’ACI Francesco Tufarelli, ed Enrico Garino della Federazione motociclistica italiana. Annalisa Vallerani e Mirella Pontiggia, comandanti delle pattuglie della Polizia Stradale di scorta nelle edizioni 2017 delle Mille Miglia e del Giro d’Italia, racconteranno con le immagini questi due importanti eventi sportivi, ricordando che Polizia Stradale è partner di Innovatour ed è presente in ogni tappa con il Pulmann itinerante per insegnare le regole della sicurezza. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Monza, Dario Allevi, il tema del convegno sarà introdotto da Danilo Moriero, segretario generale Città dei Motori, mentre al presidente dell’Associazione e sindaco di Maranello, Massimiliano Morini, sono affidate le conclusioni.
A Monza per tutta la giornata, in piazza Roma, stazionerà il truck di Città dei Motori dove si potrà sperimentare la nuova applicazione interattiva “App” Città dei Motori, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet, che consente di avere risposte immediate sull’offerta turistica legata al territorio che si sta visitando, visualizzare immagini, leggere la storia, calcolare percorsi, consultare orari, acquistare biglietti per gli eventi sportivi e qualsiasi altra notizia utile per un viaggio da ricordare in ognuno dei 26 territori della Rete. Grazie alla tecnologia della Realtà Aumentata, tramite un’applicazione scaricabile sempre su device mobili e per ora dedicata a tre Comuni, si può per esempio entrare nella pista dell’autodromo di Varano De’ Melegari e seguire virtualmente da molto vicino la corsa di un’auto, scegliendo di volta in volta l’angolo visuale preferito, mentre il pilota spiega in diretta le manovre che sta eseguendo, inducendo il fruitore a farsi partecipe di un’esperienza mai provata prima. Oppure, semplicemente inquadrando con lo smartphone precisi obiettivi fisici, a Mandello del Lario si può scoprire e vedere in azione il primo prototipo della moto Guzzi, e a S. Agata Bolognese assistere all’evoluazione storica della Lamborghini.
Inoltre, è possibile visitare il museo virtuale dei motori (www.motorwebmuseum.it), la prima bussola online per orientarsi nel vasto mondo delle Città dei Motori, dove ci si può aggirare tra documenti, immagini, dati statistici e dove è possibile anche giocare a “costruire” il proprio percorso per visitare uno dopo l’altro i 26 territori della Rete Nazionale Città dei Motori con i loro musei e archivi dedicati a personaggi, auto, aerei, moto che hanno fatto la storia motoristica d’Italia. Il Programma dell’evento Innovatour è disponibile sul sito cittamotori.it
Sempre in tema di beneficenza ricordiamo che mercoledì sera sono stati raccolti ben 150mila euro alla Partita Pit Stop alla solidarietà con la nazionale piloti. LEGGI QUA L’ARTICOLO della cronaca dell’evento.