Sagra della patata: torna la festa della Biancona, per la prima volta in veste eco

Il clou della kermesse è previsto per il fine settimana del 16 e 17 settembre: corteo storico, sfilata delle contrade e spettacolo della dama vivente
Ventotto edizioni e non sentirle. E per celebrare degnamente questo importante traguardo, la Sagra della Patata strizza l’occhio al passato per andare fiduciosa verso il futuro.
È finalmente ai box di partenza la festa che Oreno dedica alla Biancona, l’ormai celebre patata bianca che ogni anno catalizza nella frazione di Vimercate migliaia di golosi da tutta la Brianza e non solo. Giunta alla sua XXVIII edizione, quest’anno la Sagra fa sfoggio della sua memoria, ma anche della sua ormai acquisita saggezza.
Come spiegato da Roberto Corradini, Presidente del Circolo Culturale Orenese, infatti si farà un salto indietro nel tempo con il ripristino del Corteo Storico nel centro di Vimercate, come accadde durante la prima edizione nel 1968, che sfilerà sabato 16 dalle 18. La fiera in realtà verrà inaugurata la settimana prima, giovedì 7, con l’apertura dei punti ristoro e dei concerti, nonché di bancarelle eno-gastronomiche e di hobbysti, ed è proprio qui che si inserisce l’altra novità di quest’anno.
Quella che sta per cominciare, infatti, sarà la prima edizione eco-sostenibile della sagra. Tutti gli espositori dovranno dotarsi di piatti, posate e bicchieri biodegradabili, che potranno essere gettati nei contenitori dell’umido. Il Comune inoltre posizionerà quattro punti di raccolta per la raccolta differenziata, dei veri e propri eco-point in cui ci sarà anche del personale volontario che aiuterà a gettare i rifiuti al posto giusto.
LA SAGRA IN BREVE – La festa sarà l’occasione per scoprire le realtà locali produttrici della Biancona e di altre specialità, nonché di entrare in contatto con le numerose associazioni culturali e artistiche. Nel weekend del 9 e 10 settembre, tra bancarelle, artisti di strada e visite guidate, da segnalare l’esibizione del vincitore del concorso Giovannino D’Oro, sabato alle 21, e l’esibizione dei Dik Dik, alle 21.30 in piazza San Michele, nonché la premiazione del concorso di pittura C’era una volta domenica alle 20.45.
Il clou della festa è previsto per il fine settimana successivo, con il mercatino medievale e gli spettacoli itineranti di sabato 16, il Corteo Storico alle 18, la Sfilata delle Contrade alle 19 con sbandieratori, musici e falconieri e la tanto attesa partita di Dama Vivente. La festa si concluderà domenica 17: alle 14.30 si terrà il Corteo delle Contrade che sfileranno per le vie di Oreno e il Torneo dei Campioni. La festa si concluderà con la premiazione della “Patata più pesante”, nella serata di domenica.
Per scoprire il programma completo della Sagra, clicca qui.
TUTTI PAZZI PER LA BIANCONA – Ogni anno, durante la Sagra della Patata vengono fritti più di 30 quintali di patate. Dal 2006 ad oggi sono stati cucinati 300 quintali di patate e serviti 10mila kg di gnocchi. Il tutto grazie a una squadra di volontari che, con più di cento persone, permette a tutta la Brianza e non solo di godere di questa bellissima kermesse settembrina.