Parcheggi in posti disabili, a Monza aumentano gli incivili

25 settembre 2017 | 12:11
Share0
Parcheggi in posti disabili, a Monza aumentano gli incivili

In tutto il 2016 le multe per parcheggi in spazi e scivoli riservati a disabili e invalidi erano state 650. Nel 2017, quando siamo ancora a settembre, questo numero è stato già superato.

E’ un risultato di cui non si può sicuramente andare fieri. Anche se è difficile trovare delle spiegazioni certe ed univoche. Certamente, però, sapere che a Monza, a poco più di 3 mesi dalla fine del 2017, si è già raggiunto il numero di contravvenzioni per auto posteggiate in maniera illegittima su spazi e scivoli riservati a disabili e invalidi di tutto il 2016, è un dato su cui riflettere. Perché il conteggio, in base ai dati forniti ad MBNews dalla Polizia locale di Monza, è inesorabilmente negativo. Almeno da un punto di vista del malcostume e delle possibili implicazioni sociali. Se, infatti, nel 2016 nel capoluogo della Brianza si erano registrate 650 verbali per le cosiddette “soste odiose”, con relativa sanzione da 85 euro l’una, nel 2017, quando ancora non è finito settembre, questo numero è stato già superato di poco. E, da qui alla fine dell’anno, il divario rispetto al 2016 sarà sicuramente più ampio.

pass disabili

Evidentemente a Monza non sono bastate le campagne di sensibilizzazione sul tema della disabilità, che, negli ultimi anni, sono state fatte anche a livello nazionale. E nemmeno i cartelli stradali che, in giro anche per il nostro territorio, si vedono sempre più spesso. Chi non ricorda, ad esempio, la scritta “Se vuoi il mio posto prenditi il mio handicap”, posto sotto il classico divieto di sosta? Il cammino da fare per un maggiore rispetto verso chi è stato più sfortunato nella vita è ancora lungo. Monza, però, da questo punto di vista, non è sicuramente una pecora nera. Basti pensare che nella vicina Milano, riguardo alla soste riservate a disabili e invalidi, il trend non è per nulla migliore. Anzi. Nei primi sei mesi del 2017, gli agenti della polizia locale meneghina hanno staccato ben 2.928 contravvenzioni per auto posteggiate in maniera illegittima. Se si considera che nel capoluogo lombardo città ci sono 4.661 posteggi ad hoc, vuol dire che il 62,8 per cento di questi è stata occupata da chi non ne aveva diritto almeno una volta nella prima metà dell’anno.

monza parcheggio per disabili off limits sei di monza se

D’altro canto che la mentalità sul tema debba ancora fare dei passi nella giusta direzione lo dimostrano anche alcuni recenti casi di cronaca. Pochi giorni fa, a Monza, in viale Romagna, un 53enne, con tasso alcolico al di sopra della norma, è stato sorpreso ad occupare un posto riservato ai disabili. Poi, tra tentate fughe e proteste piuttosto ridicole, ha accumulato nel giro di meno di 3 ore due salatissime multe, per un totale di oltre 2mila euro, il ritiro della patente di guida e due denunce, una per guida in stato di ebbrezza ed un’altra per minaccia a pubblico ufficiale. (leggi l’articolo) Per restare in Brianza, per l’esattezza nel parcheggio del centro commerciale Carosello di Carugate, poco più di un mese fa, chi aveva preso una multa per aver lasciato la macchina negli spazi riservati ai portatori di handicap aveva scritto questo messaggio di insulti: “A te handiccappato che ieri hai chiamato i vigili per non fare due metri in più vorrei dirti questo: a me 60 euro non cambiano nulla ma tu rimani sempre un povero handiccappato … sono contento che ti sia capitata questa disgrazia!”. L’autore del cartello, un anonimo imprenditore brianzolo 40enne, si è scusato ufficialmente nei giorni scorsi. Ma il gesto, in tutta la sua cruda inciviltà, resta. Spostandoci a Milano, in via Montenapoleone, ha fatto molto scalpore, nei giorni scorsi, la notizia che un 59enne, Guido Malagutti, avrebbe insultato ed aggredito verbalmente il padre di un bambino disabile che gli chiedeva di spostare di qualche metro la sua Ferrari, parcheggiata in uno spazio riservato ai portatori di handicap.

federico-arena-assessore-mb

“Non credo che il dato di Monza sull’incremento del numero di contravvenzioni per auto posteggiate, in maniera illegittima, su spazi e scivoli riservati a disabili e invalidi sia il segnale di un aumento della maleducazione dei residenti – afferma l’assessore comunale alla Sicurezza, alla Mobilità e alla Polizia locale, Federico Arena – c’è da dire che su questo tipo di infrazione, senza voler fare cassa, c’è una particolare attenzione da parte nostra, anche per la sua valenza sociale e per l’odiosità del parcheggiare al posto di chi è stato più sfortunato”. Una sensibilità istituzionale riscontrabile anche nella legislazione nazionale. Che, per l’occupazione con l’auto di spazi e scivoli riservati a disabili e invalidi, prevede una decurtazione di due punti della patente di guida. A Monza, però, l’aumento di questo tipo di contravvenzioni potrebbe assumere anche un valore ancora più significativo. “Fino a questo punto del 2017 il trend generale delle multe nella nostra città è in calo rispetto al 2016 – annuncia Arena – per questo l’incremento delle sanzioni relative a chi parcheggia in maniera illegittima in posti per disabili dimostra che i nostri vigili, nonostante siano pochi ed impegnati soprattutto sul versante sicurezza, sono orientati verso questo tema”. Chissà se, nel prossimo futuro, l’annuncio del sindaco di Monza, Dario Allevi, di voler aumentare i posti auto a pagamento a ridosso del centro, cambierà qualcosa anche su questo versante.