Seregno capitale del pianoforte: presentato “Pozzoli” e kermesse di eventi

12 settembre 2017 | 00:10
Share0
Seregno capitale del pianoforte: presentato “Pozzoli” e kermesse di eventi

Trentuno pianisti in gara e quattro prove per vincere la XXX edizione del Concorso Pianistico Internazionale.

Trentuno pianisti in gara e quattro prove per vincere la XXX edizione del Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli», fondato nel 1959 per sostenere i giovani talenti del pianoforte da Gina Gambini, moglie di Ettore Pozzoli, musicista e didatta, e da Giulio Confalonieri, giornalista e critico musicale milanese.

Gli iscritti all’edizione 2017 del Concorso, vinto nella prima edizione da Maurizio Pollini, provengono da undici Paesi del mondo: Italia e Russia i «team» più numerosi con 9 pianisti. Poi il Giappone con 3, Cina e Romania con 2 e, con 1 concorrente, Canada, Germania, Iran, Kazakistan, Spagna e Ucraina. L’età media dei concorrenti, 22 maschi e 9 femmine, è di 24 anni: dai 14 anni del più giovane ai 32 del più «vecchio».

La presentazione dei concorrenti, martedì 26 settembre a «L’Auditorium» (piazza Risorgimento – Seregno), è affidata all’Ensemble di archi dell’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli», diretta dal Maestro Mauro Longhi, prima tromba nell’Orchestra dell’Arena di Verona, che accompagnerà al pianoforte Matias Nestor Cuevas, vincitore nel 2016 dellaterza edizione de «Il Pozzolino», il concorso «figlio» del «Pozzoli», dedicato ai «baby» pianisti. Durante la serata sarà estratta lettera per l’ordine di presentazione alle prove del Concorso.

IL CONCORSO
Dopo due prove eliminatorie (dal 26 al 30 settembre), otto concorrenti potranno accedere alla semifinale (domenica 1 ottobre). Lunedì 2 ottobre, alle ore 14, prove aperte dei tre finalisti, mentre il Concorso terminerà martedì 3 ottobre con la finale. Ad attendere i tre finalisti, sul palco del «San Rocco» (via Cavour, 83 – Seregno), ci sarà la quarta e ultima prova: un concerto con l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli»di Seregno, diretta dal Maestro Ovidiu Balan, direttore artistico e direttore stabile dell’Orchestra Filarmonica «Mihail Jora» di Bacău. Ai concorrenti la scelta dei compositori: Beethoven, Brahms, Chopin, Grieg, Liszt, Mozart, Rachmaninov, Schumann e Tchaikovsky.

A giudicarli la giuria presieduta dal russo Dmitri Bashkirov, pianista, insegnante al Conservatorio «Tchaikovsky» di Mosca, professore titolare della «Escuela Superior de Musica Reina Sofia» a Madrid e della «Fondazione Pianistica Internazionale» di Cadenabbia. Gli altri membri della giuria sono: gli italiani Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli e Roberto Capello, l’argentina Nora Doallo, il cinese Tang Jin e il russo Albert Mamriev.

Al vincitore andranno un premio di 15 mila euro e sei recital offerti da: «Fazioli Pianoforti» alla «Fazioli Concert Hall» di Sacile, «Rotary Club» di Lecco, «Rotary Club» di Seregno-Desio-Carate, «Pianofriends» di Milano, «Società dei Concerti» di Milano e Città di Seregno presso «L’Auditorium» e una registrazione in studio di un CD che sarà distribuito dalla rivista «Amadeus».

Il miglior pianista italiano, invece, avrà la possibilità di suonare a Budapest in un recital offerto dall’«Istituto Italiano di Cultura».

I premi messi in palio per questa edizione sono nove, di cui sei speciali, per un ammontare complessivo di 30 mila euro.

Insieme al «Pozzoli» si svolgerà la seconda edizione del «Concorso di composizione», ispirato al lavoro del compositore Ettore Pozzoli. In linea con la grande tradizione della letteratura pianistica per la gioventù (Bach, Schumann, Tchaikovsky, Bartók, Kabalevskij, Kurtàg ecc.), le composizioni possono essere scritte per un solo esecutore (pianoforte a due mani). La giuria è composta dagli italiani Vincenzo Balzani e Bruno Zanolini, dai francesi Marco Stroppa e Fabien Lèvy e dal tedesco Michael Zink.

Le composizioni vincitrici (fino a tre) saranno presentate al pubblico martedì 3 ottobre, in occasione della finale del «Pozzoli», e pubblicate da «Casa Ricordi». Inoltre saranno pezzi obbligatori nell’edizione del 2018 de «Il Pozzolino». Gli iscritti sono 28 (39 le composizioni presentate), provenienti da Italia (26), Serbia (1) e Sud Corea (1). Il concorrente più giovane ha 14 anni, mentre il più vecchio 79. L’età media è di 39 anni.

Partner «tecnici» della XXX edizione del «Pozzoli» sono il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, dove Ettore Pozzoli ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale dal 1899 al 1937, «Casa Ricordi» del gruppo discografico «Universal Music», editore dell’opera di Ettore Pozzoli e «Fazioli Pianoforti».

____________________________

EVENTI COLLATERALI

Il «Pozzoli», però, va «oltre». Piazze e cortili del centro storico di Seregno diventeranno inedite location per esecuzioni live. «oltrE il Pozzoli» è infatti il nome della kermesse di musica nata nel 2009 con l’obiettivo di far uscire la musica classica dagli spazi consueti.

Domenica 24 settembre con un recital per pianoforte degli studenti della scuola di musica «Ettore Pozzoli» del Collegio «Ballerini» presso la Biblioteca civica (piazza Gandini, 9 – Seregno).

Lunedì 25 settembre, alle ore 10, sul palco de «L’Auditorium» (piazza Risorgimento – Seregno) è in programma uno spettacolo interattivo con le musiche di Pozzoli per gli alunni delle scuole elementari a cura dell’«Associazione Brianza Musica».

Giovedì 28 settembre, alle ore 21,concerto d’organo di Claudia Termini e Riccardo Risaliti. Protagonista l’organo della Basilica San Giuseppe, inaugurato il 7 settembre 1975 e restaurato da poco. L’organo, dopo quasi tre anni di lavori, diffonderà il possente timbro delle sue quasi cinque mila canne, delledimensioni più varie, e della settantina di registri lungo le navate della Basilica.

Sabato 30 settembre, infine, alle ore 16, flashmob della Filarmonica fiati dell’Accademia Filarmonica «Città di Seregno» e, alle ore 20.30 a «L’Auditorium» spazio ai vincitori della quinta edizione di «Piazze e cortili in musica», la «notte bianca della musica»: Giuliano Priscoe Marco Romeopresenteranno i brani composti per l’«EMA», l’«Educational Music Academy», l’Accademia musicale fondata dal maestro Roberto Cacciapaglia con l’obiettivo di dare voce ai giovani talenti musicali, compositori e interpreti, pianisti e musicisti, affiancandoli per realizzare i loro progetti. I «No Limits Saxophone Ensamble» offrirannoun ritratto sonoro unico e affascinante, da «Moon River» a «Star Wars Suite», di uno degli strumenti musicali più amati del mondo, mentre «Armonia» proporrà un laboratorio musicale per bambini.

IL “POZZOLI” SBARCA ANCHE A MILANO

Domenica 17 settembre, dalla mattina alla sera, piazza Gae Aulenti ospiterà una «maratona musicale» a cura del Comune di Seregno e del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, con il patrocinio del il Comune di Milano. L’occasione è la presentazione della trentesima
edizione del Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli», in scena dal 26 settembre al 3 ottobre a Seregno.

__________________

Informazioni: Segreteria Concorso Pozzoli – tel. 0362/263.541 – email: info@concorsopozzoli.it.