Sgombero in Piazza Cambiaghi a Monza, Polizia Locale in azione

12 settembre 2017 | 14:53
Share0
Sgombero in Piazza Cambiaghi a Monza, Polizia Locale in azione

E’ solo l’ultima prova dello stato di degrado e abbandono dell’area.

Poco più di una settimana fa, con lo Street Village ed il cibo di strada, era stata una delle vetrine principali di una Monza piena di turisti e appassionati di automobilismo per il Gp di Formula 1. Oggi piazza Cambiaghi torna agli onori della cronaca per fatti molto meno lieti e positivi. Stamattina, infatti, gli agenti della Polizia Locale sono dovuti intervenire per sgomberare un gruppo di persone, che bivaccavano proprio sotto i portici, dove ha sede la Camera di commercio di Monza e Brianza. Si tratterebbe di extracomunitari e senza fissa dimora, da tempo ormai ‘residenti’ abusivi a due passi dal centro storico della città di Teodolinda. Ancora da chiarire la dinamica dell’operazione dei vigili di via Marsala, che sarebbero stati allertati dalle urla di una delle persone coinvolte nello sgombero. La Polizia piazza cambiaghi3-mblocale, poi, ha anche chiamato la Sangalli, che si occupa dei servizi ambientali in città e della raccolta e smaltimento dei rifiuti, per ripulire l’area dai materassi e dagli oggetti che erano stati lasciati dai senza fissa dimora.

L’episodio di stamattina è solo l’ultima prova di quanto piazza Cambiaghi sia ormai diventata una zona dove l’abbandono e l’incuria la fanno da padroni. I problemi sono tanti si trascinano da tempo (leggi qui). Dalla pavimentazione dissestata alla sporcizia, dai quadri elettrici non protetti ai parcheggi non ben regolamentati fino alla frequente presenza di persone malintenzionate o alterate. Le lamentele e le segnalazioni arrivano da più parti. I commercianti, che in piazza Cambiaghi allestiscono i loro banchi per il mercato alimentare il giovedì e il sabato, hanno più volte denunciato la concorrenza sleale dei venditori di frutta e verdura stranieri. I condomini della residenza di Porta Lodi, 2, che confina con l’area in questione, da anni si sono rivolti alle diverse amministrazioni comunali per lo stato di perenne insicurezza in cui si trovano a vivere (ecco l’articolo). Come se non bastasse, recentemente, piazza Cambiaghi è stata al centro dell’attenzione pubblica anche per quanto previsto dalla variante al Pgt (Piano di governo del territorio), approvato in Consiglio comunale lo scorso 6 febbraio. Lo strumento di pianificazione urbanistica dell’intero territorio del capoluogo della Brianza, infatti, prevede, su piazza Cambiaghi, un nuovo edificio commerciale, con un consumo di suolo di 480 metri quadrati, che definisca il margine ovest della piazza. Ma anche di realizzare nella parte sud un edificio residenziale, che permetta la realizzazione di un nuovo piazza cambiaghi a monza degrado 2014-10-07 15.34.50 (Copia)margine dell’area a due passi dal centro di Monza. Il tutto, almeno in attesa del Piano attuativo, senza la definizione di nuovi parcheggi.

L’impressione è che a piazza Cambiaghi sia necessario fare chiarezza. A partire dalla convenzione siglata nel 1990 dalla società privata, la Edilcentro, fondamentalmente proprietaria della zona ed il Comune di Monza, che ne ha ottenuto una parte per svolgere eventi, manifestazioni e attività mercatali. Quell’accordo non è mai stato completamente attuato e, nel corso degli anni, tra intrecci tecnico-burocratici ed aree parcheggi contestate, ha fino ad ora impedito la riqualificazione di piazza Cambiaghi. La speranza, come si sa, è sempre l’ultima a morire. Da oggi, forse, un primo passo verso il ritorno alla normalità.