Velate rugby ’81: sabato il taglio del nastro della nuova struttura

Finalmente il III tempo avrà la sua club house.
Nel 2015 il nuovo campo da rugby ed ora, a distanza di quasi 3 anni, l’inaugurazione (sabato ore 14) di tutte le strutture e degli spazi esterni del Centro Sportivo di Usmate Velate: la Velate Rugby ’81 ce l’ha fatta e ha portato a termine un’imponente opera di ristrutturazione del valore di oltre 200.00 euro.
“Abbiamo capito che non c’era più tempo d’aspettare così tra volontari, genitori, simpatizzanti, ex-atleti, abbiamo messo a disposizione le nostre professionalità e, con impegno e generosità, ci siamo prestati anno dopo anno ad un progetto unico nel suo genere” – ci spiega Roberto Benecchi consigliere del Velate Rugby dal 2014 e tra i principali promotori del progetto.
“Oltre ai tanti amici del rugby, senza i quali niente di tutto ciò sarebbe stato possibile, un aiuto è arrivato dal comune di Usmate Velate, dalle banche che hanno creduto nel nostro progetto concedendoci i finanziamenti necessari per avviare i lavori e dalla F.I.R. (Federazione Italiana Rugby) che ha sostenuto il nostro operato”.
La struttura, efficiente e moderna, è stata interamente realizzata con materiali innovativi di fibro-resina e poliestere, resistenti alla corrosione e agli agenti atmosferici e vanta, oltre al nuovo campo, una club house, gli spogliatoi femminili e maschili, l’ infermeria, gli uffici e il merchandising.
“Il centro è tutto bellissimo ma il fiore all’occhiello è certamente la club house che prima mancava: uno spazio per noi fondamentale perché nel rugby il terzo tempo è più importate del primo e del secondo disputati in campo” ci spiega Benecchi.
Si tratta di una vera e propria ospitality in cui le squadre si ritrovano a fine partita per un momento di convivialità al di là della competizione e del risultato. Perché il rugby educa al rispetto e alla collaborazione, valori fondamentali anche per il Velate Rugby ’81 che, con i suoi 300 atleti dai 4 ai 18 anni, è un punto fondamentale di aggregazione sportivo e sociale per tutto il territorio brianzolo e lecchese.