Ville Aperte, Lentate apre i suoi gioelli: visite guidate a ville e oratori

20 settembre 2017 | 00:00
Share0
Ville Aperte, Lentate apre i suoi gioelli: visite guidate a ville e oratori

Il patrimonio artistico della Brianza apre nuovamente le porte.
Visite guidate su prenotazione per ville, chiese e castelli in Provincia di Monza e Brianza.

Anche quest’anno Lentate sul Seveso si presenta a “Ville Aperte in Brianza” con sette siti visitabili. L’appuntamento di fine settembre con l’affascinante viaggio tra ville, castelli e chiese alla riscoperta della storia, delle tradizioni e delle radici della Provincia di Monza e della Brianza ha preso il weekend scorso. Giorni e orari di apertura cambiano in base ai calendari dei luoghi di interesse visitabili (www.villeaperte.info).

Lentate sul Seveso sono visitabili domenica 24 settembre e domenica 1 ottobre, Villa Cenacolo, Villa Clerici, Villa Mirabello, Villa Clerici, l’Oratorio di Santo Stefano, l’Oratorio Santa Maria di Mocchirolo, l’Oratorio San Francesco Saverio di Copreno, l’Oratorio San Alessandro Saverio di Copreno.

“Ville Aperte in Brianza è una preziosa opportunità per mostrare e divulgare la bellezza dei  monumenti presenti sul nostro territorio. Ancora una volta Lentate si è impegnata al meglio per soddisfare le aspettative del pubblico, offrendo eventi e visite guidate per due domeniche – commenta l’Assessore alla Cultura Patrizia Del Pero -. Per questo devo ringraziare le Associazioni che, energicamente e con passione, collaborano per la realizzazione dell’iniziativa, in primis gli Amici dell’Arte, la Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo”.

Ville Aperte in Brianza è un’ iniziativa coordinata dalla Provincia di Monza e Brianza per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, partendo dalle ville di delizia e coinvolgendo musei, pinacoteche, chiese, altri edifici con l’apertura al pubblico in uno stesso periodo (da tradizione, fine settembre).

Quest’anno il territorio di Ville Aperte allarga i propri orizzonti coinvolgendo nuovi Comuni. La rassegna, infatti, si svolge in collaborazione con le Province di Como e di Lecco, che hanno il ruolo di raccordo con i rispettivi territori. L’evento interesserà 64 Comuni, di cui 34 comuni MB, 6 comuni di Como, 21 di Lecco, e 3 comuni della Città Metropolitana di Milano. Ad animare le attività, insieme agli enti pubblici proprietari dei beni, altri numerosi partner tra associazioni e fondazioni culturali del territorio. Complessivamente sono 136 i beni aperti al pubblico, con 12 nuove aperture. Oltre 500 persone coinvolte (volontari, guide professionali, personale dei Comuni coinvolto) , quasi 100 eventi tra visite speciali, performances, mostre, concerti e attività per i bambini e le famiglie.

APERTURE PREVISTE A LENTATE SUL SEVESO

24 settembre e 1 ottobre 2017

Saranno aperti al pubblico i seguenti Monumenti:

Monumenti e orari delle visite guidate 2017:

24 settembre

• Villa Cenacolo (o Volta Sannazzaro), piazza san Vito

    H 12.00 – H 13:00

• Villa Mirabello (Lentate), via Manzoni

    H 11:00 – H 15:00

• Villa Clerici (Copreno), via Trieste 5

    H 10.00

1 ottobre

• Oratorio di Santo Stefano, piazza san Vito

H 10.00-11.30-14.30-16.00-17.30

• Oratorio Santa Maria di Mocchirolo, via per Mocchirolo

H 11.30-16.00

• Oratorio San Francesco Saverio di Copreno, via Trento

H 10.00

• Oratorio di San Alessandro di Copreno, via Montenero

H 11:00

(sino a un numero max di 30/35 persone per visita), previa prenotazione

PER INFO MONUMENTI E VISITE GUIDATE

Associazione “Amici dell’Arte” di Lentate sul Seveso – Tel. 366.4511175

Informazioni: amiciarte.lentate@libero.it

Sito web: http://www.amiciarte.it

Eventi collaterali

Sabato  16 e domenica 17 settembre

presso Piazza San Vito  di Lentate s/Seveso

“Fiera del Conte”

Rievocazione storica con corteggio dei figuranti di Castiglione Olona

in abito d’epoca e spettacolo di sbandieratori.

a cura dell’associazione Amici dell’Arte

di Lentate sul Seveso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Domenica 24 settembre

Presso Villa Mirabello

“Ville Aperte ai Bambini”

Creazione di momenti di lettura per i bambini e le famiglie

A cura di: associazione Lerbavoglio di Usmate Velate

PER ULTERIORI INFO

Il costo di ingresso ai monumenti è di 4 euro cumulativo per tutti i beni, è comunque consigliata la prenotazione attraverso il sito