Vimercate, studenti a scuola in edifici riqualificati e più accoglienti

Quasi tutte le scuole di Vimercate sono state coinvolte nel progetto di riqualificazione energetica.
Martedì 12 settembre, sarà un giorno speciale per molti bambini vimercatesi: il primo giorno alla scuola primaria! Le scuole secondarie di primo grado apriranno i cancelli il giorno prima, oggi 11 settembre, mentre sono già al lavoro da alcuni giorni le scuole per l’infanzia.
Ad attenderli gli studenti di Vimercate troveranno edifici scolastici che, durante l’estate, sono stati oggetto di ingenti lavori di riqualificazione e miglioramento.
In dettaglio le scuole per l’infanzia Rodari e Perrault che oggi, grazie agli interventi sul cappotto esterno e sulle facciate, grazie alle nuove centrali termiche, al fotovoltaico, alla copertura e ai nuovi serramenti (tutti lavori che rientrano nell’ambito del progetto di riqualificazione energetica degli edifici comunali), sono diventate edifici NZEB – Nearly Zero Energy Building, ovvero edifici con un consumo energetico prossimo allo zero. I due edifici sono stati anche completamente ritinteggiati e si presentano oggi con una nuova veste.
Quasi tutte le scuole di Vimercate sono state coinvolte nel progetto di riqualificazione energetica. La scuola Da Vinci è stata dotata di cappotto esterno e di un sistema solare termico sulla copertura e sono state ritinteggiate le facciate. Il lavoro di tinteggiatura delle facciate della scuola Da Vinci è l’unico fra tutti quelli svolti durante l’estate che, alla data di inizio delle lezioni, sarà ancora in fase di completamento: la conclusione definitiva è prevista comunque entro il 18 di settembre. Sono state realizzate centrali termiche a biomassa presso le scuole Saltini, Calvino (questa centrale serve anche la scuola Don Milani) e Manzoni (questa centrale serve anche la scuola Filiberto).
Altri lavori, in queste come nelle altre scuole di Vimercate, hanno riguardato: sostituzione delle vecchie lampade con altre che garantiscono miglior confort e minor consumo, installazione di valvole termostatiche e di nuovi serramenti (questi ultimi in particolare presso le scuole Manzoni, Ada Negri e Calvino).
L’estate 2017 è stata particolarmente intensa anche dal punto di vista delle manutenzioni straordinarie: alla scuola per l’infanzia Collodi la preesistente pavimentazione in vinil amianto è stata sostituita con una nuova, in gomma naturale, più confortevole e semplice da mantenere. Sempre presso la scuola Collodi sono stati tinteggiati gli ambienti e creati nuovi spazi funzionali alle esigenze di alunni e insegnanti. Mentre alla scuola Ungaretti sono stati completamente rifatti i servizi igienici, sia al piano terra sia al primo piano, e sono stati realizzati nuovi serramenti esterni. Infine gli ambienti delle scuole Ada Negri e Filiberto sono stati completamente ritinteggiati.