Agrate Brianza, la vasca che raccoglie l’acqua piovana ed evita gli allagamenti

24 ottobre 2017 | 09:06
Share0
Agrate Brianza, la vasca che raccoglie l’acqua piovana ed evita gli allagamenti

Posata la struttura nei pressi del sottopasso di via Battisti: potrà contenere fino a 94 metri cubi di acqua che verrà convogliata nelle fognature

Una grossa vasca interrata, che dovrebbe finalmente evitare gli allagamenti del sottopasso di via Battisti. È stata posata nei giorni scorsi da BrianzAcque, ad Agrate Brianza, proprio nei pressi del sottopasso in questione, lungo la via che va a Concorezzo.

I lavori, iniziati nel mese di luglio, stanno dunque permettendo la realizzazione di una vasca di accumulo per la raccolta delle acque meteoriche al fine di eliminare i problemi di allagamento che si sono verificati fino ad ora durante gli eventi piovosi più intensi. In occasione di acquazzoni, il sottopasso diventava impraticabile e pericoloso, proprio come è accaduto nel mese di maggio, quando alcune auto erano anche rimaste intrappolate. La vasca di accumulo dovrebbe dunque evitare il verificarsi di situazioni di questo tipo.

LE VASCHE DI RACCOLTA

vimercate-vasche-acqua3

Costruita con scatolari prefabbricati in cemento armato vibrocompresso grandi 2 metri per 2, è stata posizionata sotto il manto stradale a est del sottopasso ed è in grado di accogliere fino a 94 metri cubi di acqua che, terminato l’evento meteorologico, grazie all’installazione di un impianto di sollevamento, viene fatta confluire nella fognatura esistente.

Sono previste due file di  elementi adiacenti, collegati tra loro attraverso la foratura delle pareti, per un impegno finanziario di  circa 450 mila euro, totalmente a carico del gestore del servizio unico integrato.

Le vasche di raccolta delle acque meteoriche stanno prendendo piede in Brianza come soluzione agli allagamenti che interessano il territorio e hanno messo in sicurezza diverse aree a rischio, anche, per esempio, a Vimercate (leggi qui).

Ad Agrate Brianza,  BrianzAcque si occupa anche della gestione di un’altra vasca artificiale di raccolta delle acque di proprietà comunale, ormai  più conosciuta  come Oasi Naturalistica. L’invaso pur mantenendo la funzione di tenuta e di sicurezza idraulica, grazie all’attività di un gruppo di volontari è diventato la “casa”  di mammiferi, insetti ma,  soprattutto, tappa di passaggio di numerose specie  di avifauna durante i percorsi migratori.

IL CANTIERE DI VIA BATTISTI

agrate brianza via battisti vasca raccogliemtno acque

I lavori, inaugurati nel mese di luglio, dovevano terminare in 17 settimane, ma dureranno più del previsto: durante le operazioni di scavo, infatti, è stato rinvenuto del ceppo, una roccia cementata con una consistenza molto simile al calcestruzzo. Questo ha obbligato BrianzAcque a revisionare sia la metodologia che la tipologia delle lavorazioni dello scavo e a redigere una variante al progetto iniziale che prevede un allungamento della tempistica di cantiere.

Visto le problematiche evidenziate BrianzAcque ha comunicato che il termine dei lavori di realizzazione della vasca è stato posticipato a metà novembre e che fino a quella data il sottopasso sarà chiuso al traffico in entrambi i sensi di marcia in quanto la tipologia delle lavorazioni e il calibro della strada non consentono l’istituzione di un senso unico alternato.