APA Confartigianato successo per l’incontro sull’efficientamento energetico

26 ottobre 2017 | 08:56
Share0
APA Confartigianato successo per l’incontro sull’efficientamento energetico

La tappa monzese della 9° edizione della Settimana dell’Energia. Un’occasione reale per approfondire le nuove disposizioni introdotte dalla normativa regionale.

E’ iniziata questo lunedì a Milano la Settimana per l’Energia targata Confartigianato Imprese. Una manifestazione che, giunta quest’anno alla sua nona edizione, si pone come obiettivo quello di approfondire temi come sharing economy, economia circolare, efficientamento energetico e altro ancora; proponendo cambiamenti e opportunità in ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Martedì 24 ottobre, la sede di APA Confartigianato imprese di Monza, ha ospitato uno dei 16 convegni che si dipaneranno nel corso della settimana fino alla giornata di chiusura di sabato 28, il seminario dal titolo “Efficienza Energetica: nuova normativa e politiche di territorio” . Un appuntamento pensato per parlare soprattutto di efficientamento energetico, ovvero di tutti quei benefici previsti dall’adeguamento normativo di impianti e stabili. Dalla riduzione dell’inquinamento (atmosferico, luminoso…) fino al miglioramento dell’efficienza energetica, alla conseguente miglior fruibilità degli edifici interessati e al relativo risparmio economico. Imprenditori, professionisti e operatori del settore del nostro territorio, attraverso gli interventi di tecnici qualificati, hanno avuto possibilità di avere un quadro più chiaro rispetto alle nuove disposizioni introdotte dalla normativa di Regione Lombardia, rappresentata per l’occasione dal vice presidente Fabrizio Sala.

Settimana.Energia.APA2

La prima a prendere parola è stata l’assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Monza Martina Sassoli, che per impegni istituzionali ha dovuto stravolgere la scaletta aprendo l’incontro con un intervento incentrato sopratutto sulle politiche ambientali pensate dalla nuova amministrazione. Infatti il tema dell’ambiente, di sui tanto si parla nelle ultime settimane in relazione ai tassi di smog percepiti in brianza, si affianca per forza di cose all’efficientamento energetico.

“Il nostro territorio soffre di livelli di inquinamento preoccupanti – ha detto Sassoli- Dobbiamo pensare dei modelli di incentivazione fiscale che ci permettano di invertire la tendenza. Il tema dell’energia, protagonista di questo incontro, è strettamente legato alla sostenibilità ambientale che è a sua volta collegato al nostro obiettivo , ovvero quello di rendere Monza una Smart City a livello europeo”.

A fare gli onori di casa il presidente di APA Giovanni Barzaghi, che ha dato ufficialmente il via all’incontro spiegando anticipando le tematiche approfondite poi dai vari relatori nel corso del pomeriggio. Il corpo centrale del seminario è stato occupato dalla relazione dell’Ing. Valentina Belli, della Divisione Sostenibilità ambientale di Infrastrutture Lombardia SPA, che ha illustrato nel dettaglio le modifiche introdotte dalla normativa in materia di efficientamento energetico. L’Ing. Marco Dell’Orto -Presidente Commissione energia dell’ordine degli ingegneri di Monza e Brianza- si è soffermato invece sul problema di “matrice cultura” ripreso in chiusura anche dalle parole del vice presidente Sala. “Bisogna abituarsi a cambiare modo di pensare- ha dichiarato Dell’Orto – Dobbiamo metterci nell’ottica che i modi di produrre e ricevere energia si sono evoluti nel tempo e anche noi dobbiamo adattarci per combattere sprechi e inquinamento”.  Ha chiuso il convegno di Confartigianato l’intervento di Fabrizio Sala, che, in quanto assessore alla casa di Regione Lombardia, ha dedicato una particolare riflessione al tema dell’edilizia popolare al PGT, senza dimenticarsi di sostenere la campagna all’efficientamento energetico come crocevia fondamentale per la collettività e per le nostre aziende.

Settimana.Energia.APA

La settimana per l’ Energia non finisce qui, e si svilupperà attraverso tutta una serie di convegni, che presentano all’interno del suo programma anche alcuni incontri con gli studenti delle scuole, che si alterneranno ad eventi culturali pensati per le famiglie e per i cittadini.