Atletica, a Monza riapre la pista di viale Cesare Battisti

L’Atletica Monza ha ripreso ad allenarsi sul rinnovato anello. Completamente rifatto il manto gommoso. Continuano i lavori per la sistemazione del palazzetto, ancora aperta la questione amianto.
Tornare a casa dopo un’assenza di quattro mesi regala sempre emozioni particolari. E, per i più sensibili, anche un po’ di commozione. Non sono arrivati alle lacrime i ragazzi dell’Atletica Monza, che dal 23 ottobrehanno potuto calcare di nuovo la pista dello storico impianto di viale Cesare Battisti. Ma c’è stata sicuramente grande gioia e partecipazione per la possibilità di correre, saltare ed allenarsi, dove negli anni hanno sudato anche fior di campioni con la maglia della pluricentenaria Forti e Liberi, diventata poi Atletica Monza. D’altro non poteva che esserci una reazione di questo tipo. Atleti, allenatori e dirigenti avevano dovuto lasciare la pista, lunga ‘soltanto’ 300 metri e quindi non regolamentare, a metà giugno. Allora, infatti, erano iniziati i lavori per il completo rifacimento del manto gommoso, notevolmente rovinato con numerose e profonde spaccature, erba cresciuta negli interstizi e corsie ormai invisibili. Ad occuparsi dell’intervento l’azienda Tipiesse, che ha gestito l’appalto, commissionato dal Comune di Monza sotto la guida dell’allora sindaco Scanagatti, per un importo di circa 250mila euro.
Il termine dei lavori era previsto inizialmente per dicembre di quest’anno. Ma la scadenza è stata anticipata di un paio di mesi. Anche grazie al bel tempo, ancora presente, nonostante l’autunno inoltrato. E, così, atleti come le astiste Gloria Riva e Laura Pirovano, che è vice-campionessa italiana Allieve 2017 (leggi l’articolo), e gli ostacolisti Lorenzo Perini, tricolore assoluto dei 110hs, Linda Olivieri, quarta agli Europei Juniores (vedi qui), e Linda Guizzetti, hanno già potuto iniziare la preparazione della prossima stagione agonistica e delle gare indoor invernali sulla pista nuovamente efficiente e piuttosto veloce. Fino a pochi fa, invece, avevano dovuto chiedere ospitalità ad altre società intorno a Monza o utilizzare il Parco.
“L’appalto della pista di viale Cesare Battisti risale alla precedente amministrazione comunale ed era calendarizzato con tempistiche molto lunghe – spiega l’Assessore comunale allo Sport, Andrea Arbizzoni – il grande impegno dei nostri funzionari alla manutenzione sportiva e il caldo ci hanno permesso di chiudere i lavori decisamente prima del previsto. Siamo contenti anche perché, in questo modo, con uno sforzo non scontato per un Comune, abbiamo risposto alle sollecitazioni dell’Atletica Monza”. Se il presente è di comprensibile soddisfazione, il prossimo futuro è ancora da definire. “Stiamo sistemando gli ultimi dettagli e gli spazi intorno alla pista – affermano dall’Atletica Monza – contiamo di poter fare l’inaugurazione ufficiale a novembre, probabilmente sabato 18. Sarà una festa con i rappresentanti delle istituzioni, i nostri atleti, allenatori e dirigenti e, probabilmente, la disputa di alcune gare con la presenza di atleti di altre società”. Altra possibile novità dei mesi che verranno sarà la richiesta dell’omologazione di pedane e rettilineo dell’impianto di viale Cesare Battisti per poter finalmente ospitare gare ufficiali del calendario Fidal.
La nuova pista ha avuto un percorso lungo e tortuoso. Il cronoprogramma dei lavori, come quelli al palazzetto di viale Cesare Battisti, sarebbero dovuti partire a giugno 2016, ma, come ci aveva spiegato l’allora Assessore comunale al Patrimonio, Opere pubbliche e Decoro urbano, Antonio Marrazzo (ecco la news), un accordo tra amministrazione comunale e società sportive coinvolte (l’Atletica Monza e la Forti e Liberi per il basket) aveva portato ad un rinvio di un anno per evitare disagi alle attività agonistiche. Ora, però, risolto il problema della pista, resta quello della palestra e del palazzetto di viale Cesare Battisti. Tanto che la società di pallacanestro, che sta disputando il campionato di Promozione, non potrà disporre del proprio impianto per tutta la stagione 2017/18. E, per le partite in casa, vista l’indisponibilità di altre strutture adeguate a Monza, si sta appoggiando alla palestra di via Monte Amiata. Del resto i lavori alle vetrate e agli spogliatoi di viale Cesare Battisti, iniziati a metà settembre, dovrebbero andare avanti per 7 mesi, più 3 previsti per il collaudo.
“Due settimane fa sono andato sul posto per un sopralluogo – afferma Arbizzoni – i lavori stanno procedendo bene, per il momento non ci sono ritardi e stiamo cercando di andare avanti il più in fretta possibile”. Oltre al palazzetto, anche un’altra questione, sicuramente più spinosa, resta in piedi. Si tratta dell’amianto che, come noto e più volte annunciato anche da MBNews (vedi l’articolo), è presente sulla copertura del centro sportivo e di una piccola struttura vicina all’ingresso di destra dell’impianto di viale Cesare Battisti. La giunta Scanagatti aveva deciso di affidare esternamente la rimozione e lo smaltimento del pericoloso materiale. Il progetto di bonifica dovrebbe costare 13mila euro. “L’intervento è già inserito nel Piano delle Opere pubbliche del 2018 – assicura l’Assessore comunale allo Sport – i soldi ci sono di sicuro perché provenienti da un mutuo che accenderemo e, quindi, non da oneri o alienazioni, che hanno un livello inferiore di garanzia”.