Bookcrossing: un fiume di libri vivacizza le stazioni di Cesano e Ceriano

19 ottobre 2017 | 23:05
Share0
Bookcrossing: un fiume di libri vivacizza le stazioni di Cesano e Ceriano

La stazioni diventano luogo di cultura. Il progetto sarà attivo per 6 mesi ed eventualmente rinnovabile

“Le stazioni di Cesano Maderno e di Ceriano Laghetto delle linee di Trenord devono smettere di essere solo un luogo dove attendere i treni per trasformarsi in ambienti dove la cultura abbia un suo spazio, a disposizione dei pendolari e di tutta la cittadinanza”.

E’ questa l’idea che ha dato origine all’iniziativa “Un fiume di libri”, promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (Ambito Territoriale di Monza e Brianza) a nome della Consulta provinciale degli studenti di Monza e della Brianza.  Idea che, raccolta da Ferrovie Nord, viene attuata in forma sperimentale nelle stazioni di Cesano centro e Ceriano Laghetto Groane.

Così i due nodi ferroviari spesso noti alle cronache per luoghi di degrado e spaccio adesso diventano luoghi di cultura. La firma dell’intesa è stata effettuata oggi da Andrea Gibelli – Presidente di FerrovieNord – e da Claudio Merletti – Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di MB -, presso la stazione di Cesano Maderno, nodo di interscambio tra linee S2, S4 e S9.

Obiettivo dell’iniziativa è, come si legge nel testo dell’accordo, “offrire un contributo per rendere le stazioni ferroviarie di Cesano Maderno e Ceriano Laghetto luoghi di scambio di idee e di presenza costante di messaggi positivi, favorendo così la riappropriazione di spazi pubblici e la rivendicazione della funzione di luoghi di servizio a queste stazioni ferroviarie all’interno del Parco delle Groane”.

Inaugurazione-Bookcrossing-Cesano-Maderno-4

La durata dell’intesa è inizialmente di 6 mesi, rinnovabile alla scadenza. La Consulta Provinciale degli Studenti si impegna a ripristinare periodicamente la provvista di libri resi disponibili dalle Biblioteche. Ferrovienord, dal canto suo, provvederà alle eventuali riparazioni degli espositori. La biblioteca Civica di Cesano ha già messo a disposizione oltre 150 testinper essere collocati negli scaffali nella stazione di Cesano centro, in adiacenza alla biglietteria, mentre in quella di Ceriano in posizione riparata lungo la banchina. Libri che, col BookCrossing, possono essere prelevati liberamente per essere letti e quindi lasciati a disposizione in luoghi pubblici, perché altri ne possano approfittare.

“Vogliamo che le nostre stazioni – commenta il presidente di Ferrovienord Andrea Gibelli – diventino sempre più vive. Non solo spazi di transito o di semplice arrivo e partenza, ma luoghi in grado di offrire una serie di servizi complementari al viaggio. Questa iniziativa del BookCrossing va esattamente in questa direzione e può fornire un contributo anche in termini di sicurezza”.

“Una iniziativa di sicuro successo in quanto si inserisce, non nuova, in una rete già consolidata presente sul territorio nazionale ed internazionale, una chicca in più per Cesano che si dimostra sempre più dinamica e vivace sotto tutti gli aspetti” aggiunge il primo cittadino di Cesano Maurilio Longhin

L’iniziativa “Un fiume di libri” è patrocinata dalle Amministrazioni Comunali di Cesano Maderno e Ceriano Laghetto, dalla Provincia di Monza e Brianza e da Parco Groane.

Inaugurazione-Bookcrossing-Cesano-Maderno-2