Desio, bilancio partecipativo: ecco i quattro progetti vincitori

17 ottobre 2017 | 00:00
Share0
Desio, bilancio partecipativo: ecco i quattro progetti vincitori

Svelati i 4 progetti vincitori dell’evento che mette le idee dei cittadini in primo piano.

Si è conclusa alla mezzanotte di domenica la fase di voto finale del percorso di Bilancio Partecipativo. Hanno vinto 4 progetti diversi fra loro, ma con in comune la volontà di migliorare la città di Desio e renderla più vivibile per i cittadini. A ogni progetto andranno 30mila euro.

Il percorso era partito nel giugno di quest’anno con la raccolta delle proposte progettuali dei cittadini, a questa fase era poi seguita una prima votazione online (volta a far scegliere ai cittadini, tra tutte le proposte presentate, i 10 progetti che poi sarebbero andati in studio di fattibilità) e successivamente – dopo la presentazione alla città durante la ‘Festa dei progetti’ dello scorso 30 settembre  la fase di voto finale, durata 15 giorni e conclusasi alla mezzanotte di domenica.

Al primo posto con 175 voti Parco Birichino in Via Santa Liberata angolo Via Oslavia. Un luogo di ritrovo per i cittadini di Desio che risiedono all’interno o all’esterno del Quartiere Prati. Un luogo aperto con recinzione sulla via S. Liberata per proteggere i piccoli dalla strada – un posto con diversi giochi (altalene – scivoli ecc.) per i più piccoli, sia normodotati che diversamente abili – due gazebo a verde con panchine – vialetti pedonabili e per l’utilizzo di carrozzine e passeggini. Ma anche luogo di ritrovo e condivisione bambino/anziano (in zona esiste anche una casa di riposo).

Al secondo posto con 137 voti “Bicipolitana” per Desio. L’idea prende spunto da alcune “buone pratiche” realizzate in alcune città italiane ( ad . es. Pesaro e Bolzano). La rappresentazione più immediata e’ quella di immaginare una “metropolitana di superficie” , dove le rotaie sono “i percorsi ciclabili e i vagoni le bici”. Lo schema utilizzato e’ quello tipico delle subway, con le linee (gialla, rossa, verde, arancione) che collegano diverse zone della città ad uso e consumo dei cittadini che potranno essere individuate in riferimento all’interesse pubblico, come scuole, uffici, ambulatori, Stazione ferroviaria, edifici religiosi e culturali, collegamenti tra quartieri e centro Città oppure verso collegamenti di interesse anche extraurbano come ad. es. il parco del Grugnotorto, il percorso ciclabile lungo il canale Villoresi , il parco di Monza, il parco della valle del Lambro , ecc.

Al terzo posto con 136 voti il bar “noi per voi” ovvero una proposta che nasce dall’esigenza dei ragazzi con disabilità di sentirsi capaci e utili agli altri, conl’obiettivo di offrire ai ragazzi la possibilità di relazionarsi con le persone che usufruiscono di tale servizio. Obiettivi:sviluppare le potenzialità ed accrescere la loro autostima, stimolare lo sviluppo di nuove competenza con l’aiuto di un educatore, instaurare nuovi rapporti sociali in un ambiente per loro inusuale e dare l’opportunità alle persone di confrontarsi col mondo della disabilità e coglierne la ricchezza.

Al quarto posto con 127 voti  la Casa delle Donne: nata lo scorso anno in Via Lampugnani n. 80 da un’idea condivisa con l’Amministrazione Comunale. Con questo progetto possiamo creare le condizioni strumentali e finanziarie per realizzare in questo spazio inclusivo e aperto a tutte le cittadine e i cittadini attività di: promozione della cittadinanza attiva, cura del benessere della persona, arricchimento culturale e attività aggregative e formative, orientamento per l’accesso a servizi e opportunità del territorio, condivisione e valorizzazione di saperi ed esperienze. Il budget richiesto servirà per avviare e realizzare un programma di attività triennale, lavorando in contemporanea su azioni di auto-finanziamento per la prosecuzione delle attività della Casa.

Come ogni anno molto orgoglioso del risultato e della partecipazione e condivisione dei cittadini il Sindaco Roberto Corti: “Ringraziamo tutti i cittadini e le cittadine che hanno partecipato con le loro idee progettuali e con il loro voto. Tutti progetti presentati per questa edizione del Bilancio Partecipativo ‘Senior’ erano molto interessanti e intercettavano bisogni e opportunità nuove per la Città. I quattro progetti premiati dal voto danno risposte ad esigenze di tutta la Città. Adesso si parte con l’operatività, l’obiettivo è quello di realizzarli nel più breve tempo possibile.”

 “La scelta di una nuova piattaforma, che ha eliminato il meccanismo del ‘voto negativo’, dando la possibilità di esprimere quattro preferenze equivalenti tra loro, ha creato dinamiche positive, consentendo ai cittadini di dare forza, più che di toglierla, a progetti che magari non erano i loro preferiti in assoluto, ma che hanno ritenuto idee di valore per la Città” – haaggiunto Jennifer Moro, Assessore all’E-government e al Bilancio .

 “I laboratori di animazione progettuale sono stati una scelta utile a far emergere opportunità di partecipazione che altrimenti sarebbero forse rimaste nell’ombra. – Ha concluso Cristina Redi, Assessore alla Partecipazione. –  Lavorare insieme ai cittadini per trasformare la loro creatività in concretezza , coinvolgendo i tecnici comunali già nella fase di messa a punto delle proposte, è tra gli obiettivi principali del percorso di Bilancio Partecipativo: aprire la macchina comunale al confronto diretto con i cittadini per il disegno delle opportunità e delle scelte che ne conseguono,  imparando a lavorare insieme per il Bene Comune.