Efficienza energetica: gli artigiani studiano la normativa e le politiche di territorio

23 ottobre 2017 | 00:00
Share0
Efficienza energetica: gli artigiani studiano la normativa e le politiche di territorio

Il seminario organizzato da APA Confartigianato Imprese si svolgerà domani a Monza.

APA Confartigianato Imprese, nell’ambito della “Settimana per l’Energia” che si svolge su tutto il territorio lombardo con un calendario fitto di eventi, organizza domani, martedì 24 ottobre, dalle ore 17:00 presso la sua sede di Monza il seminario dal titolo “Efficienza energetica: nuova normativa e politiche di territorio”.

Il convegno vedrà il coinvolgimento di tecnici qualificati per affondi di dettaglio sul tema delle nuove disposizioni in materia; si approderà poi alla vision politica che si pone come obiettivo quello dell’efficientamento energetico, dall’edilizia popolare al PGT.

Saranno presenti:

  • per APA, il Presidente Giovanni Barzaghi
  • per Regione Lombardia, l’assessore alla Casa Fabrizio Sala
  • per la città di Monza, l’assessore allo Sviluppo del Territorio Martina Sassoli
  • per la divisione Sostenibilità ambientale di Infrastrutture Lombarde SPA, ing. Valentina Belli
  • per la Commissione energia dell’Ordine degli ingegneri di Monza e Brianza, il Presidente ing. Marco dell’Orto

Sarà questa la tappa monzese di una manifestazione che si dipana sul territorio lombardo con sei giornate di appuntamenti, convegni e iniziative culturali, destinati a imprenditori, professionisti, studenti e famiglie per approfondire i temi della sharing economy, dell’economia circolare, di sistemi che propongono cambiamenti e opportunità in ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale

LA SETTIMANA DELL’ENERGIA

La manifestazione, tutta targata Confartigianato Imprese, giunge quest’anno alla sua nona edizione ed è in programma dal 23 al 28 ottobre 2017. Come da tradizione, la Settimana per l’Energia si snoda attraverso una serie di convegni per imprenditori, professionisti e operatori del settore, iniziative e incontri per gli studenti delle scuole ed eventi culturali per le famiglie e i cittadini. Sono 16 gli eventi che per sei giorni seguiranno il fil rouge definito dal titolo della manifestazione: “Economia circolare e sharing economy: il Presente per un Futuro sostenibile”. Tematiche di estrema attualità che vanno dai cambiamenti del modo di essere e di operare dei singoli e delle imprese così come sono portatori di interessanti opportunità di business in un’ottica di sostenibilità ecologica, economica e sociale. La società, anche a seguito della crisi che ci ha investito per lunghi anni, si è trovata infatti a dover affrontare un importante cambio di paradigma che sta interessando tutti: il passaggio dall’attuale modello di “economia lineare”, caratterizzata dalla produzione di “scarti” e rifiuti, ad un nuovo modello di “economia circolare”, che prevede il riuso e il riciclo di beni, risorse e avanzi di lavorazione. Un sistema che, oltre ad essere “amico dell’ambiente”, può apportare importanti benefici economici grazie ad un uso più efficiente delle risorse disponibili.

Questo nuovo modello ben si coniuga con la sharing economy, la nuova forma di economia collaborativa che sta venendo avanti anche nel nostro Paese e che propone forme di consumo basate sulla condivisione e sull’utilizzo in comune di beni e risorse anziché sulla proprietà. Ne sono un esempio le piattaforme per l’uso temporaneo di beni o servizi. L’obiettivo è come sempre approfondire i temi per promuovere la diffusione della cultura e delle buone prassi e individuare opportunità di incontro e qualificazione professionale per le imprese e per i giovani.

Foto archivio MBNews