Halloween, zucche a quota 400mila. Boom di terreni anche nel vimercatese

27 ottobre 2017 | 05:00
Share0
Halloween, zucche a quota 400mila. Boom di terreni anche nel vimercatese

Giuliano Fumagalli, titolare dell’azienda agricola Agrifoppa di Oreno racconta come negli ultimi cinque anni la richiesta sia aumentata del 60%

La notte di Halloween, la più paurosa dell’anno, si avvicina: la festa di streghe, gnomi, folletti, gatti neri, pipistrelli, ma soprattutto zucche intagliate con all’interno la candela.  Complice forse la diffusione di questa festa anglosassone nel nostro Paese, cresce la coltivazione della zucca  anche nel territorio di Monza e Brianza, con una produzione stimata nel territori di Monza, Lodi e Milano che sfiora i 400 mila pezzi totali.

Dal 2006 a oggi si è passati dai circa 7 ettari coltivati agli attuali 32,54. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti interprovinciale: se dieci anni fa in provincia di Lodi la zucca praticamente non esisteva, oggi si contano 16,49 ettari coltivati per una produzione complessiva stimata per il 2017 in quasi 200 mila pezzi. Nelle province di Milano e Monza Brianza, invece, si è passati da 6,82 ettari coltivati nel 2006 ai 16,05 ettari attuali: in particolare, quest’anno nel Milanese la produzione si attesta sui 180 mila pezzi per 15,25 ettari coltivati, mentre in Brianza vengono prodotte poco più di 9 mila zucche su quasi un ettaro di terreno.

oreno agrifoppa zucche

«Negli ultimi cinque anni la richiesta di zucca è aumentata tantissimo, direi almeno del 60% – ha commentato Giuliano Fumagalli, titolare dell’Azienda Agricola Agrifoppa di Oreno, a Vimercate – Forse la zucca è stata per così dire scoperta: le persone ne hanno conosciuto le caratteristiche nutrizionali, hanno imparato come cucinarla al meglio. Chiedono soprattutto la zucca di Chioggia o Mantovana, che è quella più dolce ideale per i risotti».

Sotto la festa del 31 ottobre, comunque, è boom di zucche di Halloween, quella che in gergo viene chiamata “il Quintale” perché può raggiungere dimensioni che sfiorano quel peso: «La buccia è più morbida, la polpa è quasi tutta acqua – prosegue Fumagalli – in questo modo può essere svuotata e intagliata facilmente per creare le caratteristiche maschere. Purtroppo la grandinata di luglio ha rovinato la coltivazione di queste tipologie di zucche: sono molto morbide e il maltempo le ha danneggiate tutte, mentre le altre, che sono più resistenti, si sono cicatrizzate».

HALLOWEEN: COME INTAGLIARE UNA ZUCCA

zucca halloween oreno agrifoppa

La festa di Halloween nasce da un rito pagano di tradizione celtica: secondo la leggenda, la notte del 31 ottobre le anime dei morti tornano sulla terra per cercare di entrare nei corpi dei vivi. Il nome Halloween deriva dal fatto che la festa si celebra la vigilia (“Eve”) di Ognissanti (“All Hallows”). 

Per intagliare un’autentica zucca di Halloween, come suggerisce la Coldiretti, occorre innanzitutto sceglierne una dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni. Con uno scalpello poi è necessario tracciare le linee sul profilo della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile si può poi passare a intagliare i tratti del “volto”.

Per inserire all’interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d’entrata. Per conservare l’opera, infine, deve essere tenuta in un luogo fresco e asciutto e, una volta alla settimana, bisogna passare sulla parte esterna un po’ di olio vegetale con un panno morbido.