Il bilancio degli eventi al Parco Tittoni di Desio fa tutti contenti? No!

4 ottobre 2017 | 15:26
Share0
Il bilancio degli eventi al Parco Tittoni di Desio fa tutti contenti? No!

Finita l’estate è tempo di bilanci per gli eventi in “Tittoni”. C’è spazio anche per le polemiche.

Lo slogan di quest’anno era “T’innamorerai” e, visti i numeri di questa edizione, pare davvero che il pubblico si sia innamorato di questo luogo, che comprende l’ottocentesca Villa Tittoni e il suo giardino, ormai da anni oggetto, insieme al Parco Storico che incantò Stendhal, di un importante lavoro di recupero e valorizzazione, nell’ambito del progetto Parco delle Culture, portato avanti per sette anni da Mondovisione onlus, con il supporto di Arci Tambourine, il progetto Parco delle Culture e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Desio. In questo grande intervento di sviluppo, la stagione estiva “Parco Tittoni” si è confermata un importante momento di aggregazione e di incontro per un pubblico di ogni età, proveniente da Desio ma non solo, dato che ormai il bacino d’utenza è esteso a tutta la Lombardia.

Sono stati infatti oltre 100 tra concerti, feste ed eventi, per 188.000 spettatori, capace di generare lavoro per 70 persone, principalmente desiani e brianzoli, ma soprattutto giovani, che si sono alternati a ricoprire le funzioni necessarie alla realizzazione dell’evento tra organizzatori, produttori, baristi, tecnici, ufficio stampa e comunicazione, personale di pulizia e logistica. Ovviamene orgogliosa e felice Cristina Redi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili:

“Coniugare la bellezza dei luoghi della nostra Città e farli rivivere con cartelloni che offrono ogni sera un’occasione per stare insieme a diverse età e per ogni gusto musicale e artistico; è questa la ‘sfida’ di Parco Tittoni. Grazie all’ottima capacità organizzativa di Mondovisione e allo stretto collegamento con le realtà del territorio possiamo dire di averla vinta anche quest’anno. I numeri parlano da soli, a me resta da sottolineare la gioia di poter sentire parlare di Desio come Città che d’Estate si anima di grandi appuntamenti che attirano visitatori da tutta la Lombardia e la gratitudine per la Fondazione Scuola Civica di Musica e Danza e le tante associazioni desiane che hanno lavorato insieme a Mondovisione per alcuni appuntamenti della stagione, tra queste: l’Ass. Commercianti di Via Lampugnani, l’Ass. Amici della Musica Herbert von Karajan, l’Ass. Contrada Dugana e la Bocciofila del Parco”.

parco tittoni Insomma, dovrebbero essere tutti contenti e felici ma invece no. La Lega Nord cittadina infatti ha qualcosa da recriminare sull’operato e le decisioni dell’Amministrazione per quanto riguarda l’estate appena finita a Parco Tittoni. Già in estate non erano mancate le polemiche da parte del gruppo locale, non soddisfatto della situazione che si creava ad ogni evento e anche adesso non concorde con la visione del Comune“Il posto ideale per ospitare le iniziative estive, coniugando le esigenze di chi vuole divertirsi e dei residenti che vogliono vivere, potrebbe essere l’area feste dietro al Paladesio che da anni attende di essere completata. Villa Tittoni ed il suo parco sono un gioiello artistico di inestimabile valore per la nostra città, che andrebbero valorizzate creando una rete di grande respiro culturale. La fotografia di questa ara pagana di origine romana, che si trova all’interno del parco, è il simbolo di come tutta l’area sia gestita con estrema superficialità ed incuria per il patrimonio culturale cittadino. Di questo l’assessore non si è nemmeno accorto, denotando la propria insensibilità artistica e storica. Villa Tittoni deve essere un polo culturale, magari creando un percorso che coinvolga le architetture lombarde del Piermarini (Villa Tittoni, Villa Reale di Monza e Teatro alla Scala di Milano) e non un parco di divertimenti”.