Il tuo animale sta male? A Villasanta c’è chi può darti una mano!

16 ottobre 2017 | 00:00
Share0
Il tuo animale sta male? A Villasanta c’è chi può darti una mano!

La Clinica veterinaria Parco di Monza da 17 anni si occupa della salute dei piccoli animali.. La struttura è guidata dalla dottoressa Stefania Pedroletti.

Ci fanno compagnia, entrano a far parte delle nostre famiglie e, anche se non possono parlare, a volte diventano i confidenti dei nostri segreti più nascosti. Sono gli animali domestici. Gatti e cani in primis, ma anche conigli, tartarughe, animali esotici e volatili di ogni genere. Essere viventi in grado di provare e provocare emozioni e desideri. Spesso vivono con il proprietario per anni, ma, come le persone, hanno bisogno di cure ed assistenza. Possono anche ammalarsi e dover subire interventi. Proprio quando i nostri cari animali stanno male o hanno bisogno delle vaccinazioni, ci si rivolge ad una figura, che ha la competenza e le capacità per intervenire. E’ allora che arriva il momento del veterinario, il medico degli animali. Un professionista, con anni di studio universitari e specializzazioni alle spalle, a cui affidiamo i nostri piccoli amici in caso di necessità. A Villasanta, a due passi dal capoluogo della Brianza, c’è la Clinica veterinaria Parco di Monza. La fondatrice e direttrice sanitaria è la Dottoressa Stefania Pedroletti, che ha aperto questa attività nel 2000. Ormai 17 anni di esperienza, dedicati alla salute dei piccoli animali. Migliaia i casi affrontati e numerose le prestazioni effettuate. Dalle profilassi vaccinali alle radiografie, dagli esami di laboratorio alle ecografie, fino alle endoscopie e agli interventi di chirurgia generale e specialistica. La reperibilità domenicale garantisce un servizio tempestivo e continuo. Non manca la possibilità di ricoveri, sia in “day ospital” che per medie e lunghe degenze. Previsto anche il servizio di pensione per gatti. La Clinica veterinaria Parco di Monza può ospitarne fino a 20 esemplari, di cui si occupa in maniera continua, anche dal punto di vista alimentare.

clinica-veterinaria-parco-di-monza3-mb (Copia)

“Sin dall’inizio della mia attività ho sempre prestato particolare attenzione ad aggiornare le mie competenze, sia per la didattica che per i macchinari – spiega Pedroletti – la mia filosofia è che più attrezzature hai, più riesci a fare. E’ per questo, ad esempio, che abbiamo una sala chirurgica attrezzata – continua – inoltre disponiamo, già da alcuni anni, di un apparecchio radiologico digitale diretto che permette di ottenere in tempi minini immagini di elevata qualità”. Tutto questo ha costi alti di gestione, anche solo per fare dei semplici esami del sangue. “Ho sempre tenuto ad investire nei macchinari perché ritengo sia necessario per lavorare meglio – afferma la direttrice sanitaria della Clinica veterinaria Parco di Monza – non sempre, però, questo aspetto viene riconosciuto da chi si rivolge a noi”. Il rammarico si acuisce in questo periodo in cui la crisi economica e la minore disponibilità di denaro spingono molte persone a trascurare anche la cura dei propri animali. “Oggi mi è difficile raggiungere le 10/15 visite al giorno – spiega Pedroletti – è anche la conseguenza dell’elevato numero di veterinari presenti in Italia in confronto alle altre nazioni europee. Basti pensare – continua – che nel nostro Paese ci sono 14 scuole di specializzazione, mentre in Francia solo 4”.

clinica-veterinaria-parco-di-monza2-mb (Copia)

Potrebbero essere una possibile conseguenza della crisi economica anche i cambiamenti nella scelta degli animali da tenere a casa. “Se fino a qualche anno fa arrivavano da noi soprattutto cani e gatti – racconta la fondatrice della Clinica veterinaria Parco di Monza – ora c’è una grande crescita degli animali esotici e, soprattutto, del coniglio da compagnia. Le persone, anche per le sue dimensioni ridotte – continua – sono convinte che costi meno mantenerlo e curarlo, cosa, tra l’altro, solo parzialmente vera”. Il nuovo trend ha portato la struttura di Villasanta a specializzarsi nella medicina e chirurgia del coniglio. Così, dall’inizio del 2016, una collaboratrice della Clinica, la Dottoressa Valentina Giro, si occupa di questi piccoli animali, riceve su appuntamento ed esegue visite, profilassi vaccinali, analisi emato-biochimiche e chirurgia. Questa, comunque, è solo una delle competenze specifiche presenti nella Clinica veterinaria Parco di Monza. Nel corso degli anni, infatti, la direttrice sanitaria ha saputo costruire un ampio staff di collaboratori, ognuno con la propria competenza particolare, dalla medicina interna all’ecografia, dalla dermatologia alla cardiologia. Tante specificità, anche nuove, ma con un unico, vecchio, obiettivo: prendersi cura degli animali.