L’azienda di software più sostenibile al mondo ha sede a Vimercate

16 ottobre 2017 | 00:00
Share0
L’azienda di software più sostenibile al mondo ha sede a Vimercate

Car sharing, riduzione delle emissioni di CO2, politiche di lavoro che tutelano le pari opportunità: sono alcuni aspetti che la rendono la numero uno per l’undicesimo anno di fila

Car sharing, car pooling, postazioni di ricarica per veicoli elettrici. E ancora, riduzione degli spostamenti dei dipendenti attraverso sistemi di video conferencing e tool integrati di collaborazione virtuale. Sono queste, fra le altre, le ragioni che fanno di SAP l’azienda di software più sostenibile al mondo.

Realtà internazionale che ha in città, nell’Energy Park, una delle sue sedi più importanti, SAP ha ricevuto questo riconoscimento da Dow Jones Sustainability Indices (DJSI), famiglia di indici che valuta la performance di sostenibilità delle più grandi aziende del mercato azionario: in parole comprensibili ai non addetti ai lavori, vengono valutati una serie di aspetti che permettono di premiare le aziende che operano in modo sostenibile ed etico.

Per essere incorporato nel DJSI, le aziende vengono valutate e selezionate in base ai loro piani di gestione del risparmio economico, sociale e ambientale a lungo termine. I criteri di selezione si evolvono ogni anno e le aziende devono continuare a migliorare i loro piani di sostenibilità a lungo termine per rimanere sull’Indice. Gli indici vengono aggiornati annualmente e le aziende vengono monitorate durante tutto l’anno. Ed ecco quindi che SAP è stata indicata come numero uno per l’undicesimo anno consecutivo.

POLITICHE AMBIENTALI E DI LAVORO ECCELLENTI

Le tre aree considerate, economica, ambientale e sociale, hanno garantito a SAP un punteggio medio del 77%, ma che in alcuni specifici punti è arrivato a toccare il massimo. In nove dei 21 criteri giudicati, infatti, l’azienda ha raggiunto punteggi che hanno sfiorato il 100%: corporate citizenship e filantropia (97%), reporting ambientale e sociale (96%) e strategia climatica (95%).

«L’azienda ha ottenuto un punteggio del 96% nelle categorie reporting ambientale e reporting sociale, contro una media di settore del 23% e del 25% – commentano i vertici – in questi ambiti, SAP emerge in virtù del proprio report integrato annuale e degli aggiornamenti trimestrali e della propria dashboard interna sulla sostenibilità».

Molto fieri anche per il punteggio del 95% raggiunto nella strategia climatica: l’azienda infatti sta portando avanti l’ambizioso obiettivo di diventare neutrale sul piano delle emissioni di carbonio entro il 2025. I programmi dell’azienda su questo fronte hanno già contribuito a ridurre le emissioni a 3,6 tonnellate per dipendente a metà del 2017, contro le 5,0 tonnellate calcolate a metà 2016.

Il punteggio massimo del 100% è stato raggiunto nelle pratiche di lavoro, «un risultato che riflette in primo luogo l’impegno di SAP per la trasparenza e per la diversità di genere», hanno spiegato i rappresentanti aziendali. A ciò si aggiunge il fatto che nel 2016 SAP ha anche ricevuto la certificazione Economic Dividends for Gender Equality (EDGE), mentre nel 2017 ha raggiunto l’obiettivo di avere il 25% delle posizioni manageriali occupate da donne.

RIDOTTI GLI SPOSTAMENTI DEI DIPENDENTI

Tutti questi ottimi risultati si riflettono anche a livello locale, a Vimercate, dove sono state prese importanti iniziative volte a rendere più sostenibili gli spostamenti dei dipendenti, attraverso servizi di car sharing e car pooling, ma anche l’installazione di postazioni di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi della sede centrale di Vimercate.

SAP Italia ha inoltre sviluppato strumenti per limitare la necessità di trasferte e spostamenti, abbattendo ulteriormente le emissioni e contribuendo a migliorare la work-life balance dei propri dipendenti: sistemi di video conferencing e tool integrati di collaborazione virtuale, Virtual Lab con cui responsabili delle aree di prevendita e vendite di SAP possono interagire virtualmente anche con i clienti, presentando le proprie demo senza doversi spostare fisicamente.

Inoltre, viene utilizzata solo energia verde per tutti gli uffici e data center, si lavora per migliorare costantemente i sistemi di raccolta differenziata e si sviluppano soluzioni e servizi per aiutare anche i clienti ad agire in modo più sostenibile.

Più sostenibile di così…