Monza, il festival “MonzaMontagna” spegne la sua 13esima candelina

18 ottobre 2017 | 00:00
Monza, il festival “MonzaMontagna” spegne la sua 13esima candelina

Il prossimo 22 ottobre aprirà i battenti la nuova edizione della manifestazione dedicata alla montagna. Tanti gli ospiti in programma come Deborah Compagnoni e Kristian Ghedina.

Al via la 13esima edizione del Festival “MonzaMontagna”, la tradizionale manifestazione  fatta di incontri con autori, serate dibattito con alpinisti e atleti, proiezioni di film, eventi benefici, concerti, mostre ed escursioni. Il tutto, ovviamente, nel nome della montagna.

Il festival aprirà i battenti il prossimo 22 ottobre. Ruolo centrale della manifestazione l’avranno ovviamente le nove storiche società alpinistiche del territorio di Monza che ogni anno si impegnano con le proprie forze per l’organizzazione e la riuscita dell’evento, in collaborazione con il Comune di Monza.

“Ringrazio le società alpinistiche monzesi per aver curato un programma così denso e affascinante, tutto dedicato alla cultura della montagna – ha spiegato il sindaco Dario Allevi durante la presentazione del Festival – Un’occasione dedicata anche ai più giù giovani per riscoprire i valori più autentici dello Sport e della tradizione, ma anche del rispetto della natura e della tutela dell’ambiente.”

MonzaMontagna si apre il 22 ottobre con la gita al Rifugio Bogani, dove verrà celebrata la Santa Messa per i caduti in montagna, mentre l’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 28 ottobre con “Montagna in Piazza”, quando all’Arengario verranno presentate al pubblico le attività delle società alpinistiche monzesi.

“I monzesi nel corso degli anni hanno conosciuto e potuto apprezzare il festival Monzamontagna – ha dichiarato Andrea Arbizzoni, assessore alle Sport del Comune -. Anche quest’anno la rassegna non deluderà le attese, mettendo in campo un programma ancor più ricco e ricercato, con al centro un tris vincente che lega sport, cultura e tradizione”.

Gli altri appuntamento previsti dal calendario sono a serata dedicata al trail-running in programma l’8 novembre, una gita virtuale a bordo del trenino rosso del Bernina il 10 novembre, l’appuntamento con la storia al Teatri Binario 7 mercoledì 15 novembre e, immancabile come tutti gli anni, l’iniziativa “Una montagna di solidarietà” a favore del comitato Maria Letizia Verga di Monza (madrina dell’evento, in programma sabato 18 novembre, sarà la campionessa di sci Deborah Compagnoni).

Kristian Ghedina, altro grande campione azzurro del mondo dello sci, sarà invece presente a Monza mercoledì 22 novembre. Il festival si chiuderà con i cori di montagna sabato 2 dicembre presso la Chiesa San Pio X (alle ore 21). “Il format vincente della rassegna Monza Montagna è rappresentato dal binomio sport e cultura – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Massimiliano Longo – Il festival infatti si rivolge non solo a coloro che praticano abitualmente gli sport come alpinismo, escursionismo sci o altro, ma anche a coloro che vogliono conoscere la “storia della montagna” stando comodamente seduti in una poltrona di un teatro”.

A seguito il programma-monzamontagna