Monza si avvicina all’Open di Italia con “Golf in Piazza”

9 ottobre 2017 | 00:44
Share0
Monza si avvicina all’Open di Italia con “Golf in Piazza”

Una gara in città con 9 buche allestite per il centro storico. Grande successo di pubblico in Piazza Trento e Trieste dove tanti bambini hanno avuto la possibilità di avvicinarsi al golf

A meno di una settimana dal via dell’attesissimo 74° Open d’Italia, Monza inizia a respirare l’aria del green con l’evento “Golf in Piazza”, l’unica e originale gara  in città, con un percorso a 9 buche che attraverserà le vie principali del comune brianzolo.

Da Piazza Trento e Trieste a Piazza Roma, da Piazza San Pietro a Piazza Carrobiolo, passando per Via Italia e Via Carlo Alberto. Una grande festa resa possibile dal connubio vincente tra  il Comune di Monza, il Comitato Regionale Lombardia FIG ( Federazione Italiana Golf) e RDS (Radio Grandi successi). Insieme hanno allestito per il centro cittadino tutta una serie di attrezzature, giochi e iniziative studiate ad hoc per il progetto. Obiettivo dare vita a divertenti aree di intrattenimento aperte al pubblico, unite tra loro dall’esclusivo sound firmato appunto da RDS.

Golf.in.Piazza3

Per il terzo anno consecutivo i migliori golfisti del mondo si sfideranno sul green del Golf Club Milano.  Il montepremi in palio non è mai stato così alto: sette milioni di dollari destinati al vincitore del torneo. Si parte giovedì 12 ottobre, ma intanto questa domenica la città di Teodolinda ha già avuto un assaggio di quello che succederà tra pochi giorni all’interno del Parco. “Golf in Piazza rientra nella serie di eventi ideati dalla FIG per accompagnare gli appassionati verso la Ryder Cup 2022 di Roma- ha spiegato ai nostri microfoni Alberto Treves De Bonfili, consigliere federale FIG- Monza ha la fortuna di poter ospitare ancora un grande torneo come è appunto l’Open d’Italia e il nostro compito è quello di avvicinare più gente possibile al nostro sport.

E’ il quarto evento organizzato in preparazione della Ryder Cup 2022 in poche settimane, dopo quelli organizzati nella Valle dei Templi, sulla cima del Monte Bianco e nei circoli golfistici della Regione Lazio”. Un risultato che testimonia il grande impegno profuso da Giampaolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022.

Golf.in.Piazza11

Presenti in piazza anche le autorità politiche cittadine. Il sindaco Dario Allevi e l’assessore allo Sport Andrea Arbizzoni, sono stati accompagnati  durante le premiazioni in Piazza Trento e Trieste da Massimiliano Longo, assessore alla Cultura, e da Federico Arena, assessore alla Sicurezza e alle Politiche giovanili. Il quartetto formato da Stefano Riverso, Gian Antonio Sozzi, Alberto Poloni ed Elena Battistello si è aggiudicato il primo premio di “Golf in Piazza” completando le 9 buche in 22 colpi. 

Ci tenevamo ad iniziare questo percorso, che ci porterà ad avere i più grandi campioni di golf nel nostro parco, proprio da questa piazza– ha dichiarato Allevi- Abbiamo avvicinato tanti bambini, tanta gente a questo straordinario sport e in quanto amministrazione siamo orgogliosi di aver confermato ancora una volta l’Open d’Italia qui a Monza. Vi aspettiamo numerosi giovedì per il via del torneo!”. Quest’anno l’ingresso è totalmente gratuito, proprio per questo ci si aspetta un grande coinvolgimento da parte del pubblico monzese, che avrà libero accesso al green del Golf Club Milano per tutta la durata della manifestazione.  Gli spettatori potranno essere vicinissimi ai giocatori– ha sottolineato Carlo Borghi, presidente Comitato lombardo Federazione Italiana Golf- è quindi importantissimo il calore trasmesso dai tifosi. Visto e considerato il grande successo di oggi con Golf in Piazza ci aspettiamo grandi cose da questa edizione!”.

Al termine dell’evento nel centro città, che ha avuto inizio alle ore 10 per concludersi intorno alle 17, la musica di RDS ha accompagnato il momento aperitivo allietando il tardo pomeriggio domenicale dei tanti curiosi e appassionati che hanno invaso la Piazza.

Insomma tutto pronto per il grande inizio di giovedì 12 ottobre, quando un nuovo capitolo di una storia iniziata nel 1925 al Golf Club Alpino di Stresa, andrà ad arricchire il grande “libro” dell’Open d’Italia.