La Parà è già nell’era 4.0: ecco il robot del futuro “Made in Brianza”

16 ottobre 2017 | 15:36
Share0
La Parà è già nell’era 4.0: ecco il robot del futuro “Made in Brianza”

Un investimento di 6 milioni di euro. Così la E’ questa la Parà di Sovico sfida i mercati futuri. Il macchinario è realizzato dalla Salmoiraghi di Monza.

Un investimento da 6 milioni di euro per l’azienda storica della Brianza, la Parà di Sovico, nata nel 1921, e che venerdì 13, con una serata di gala, ha inaugurato e presentato la nuova tecnologia, che proietta l’impresa della famiglia Parravicini nel futuro: un complesso sistema automatizzato che è in grado di spostare circa 1600 rotoli di tessuti ogni giorno, impiegando sei operai formati in azienda. Un grande valore aggiunto al brand Tempotest in termini di servizio, di sicurezza, ma sopratutto di qualità del lavoro sia interno che esterno.

“Questo investimento è stato per noi molto importante ed è partito da lontano – spiega Matteo Parravicini, uno dei titolari – perché abbiamo iniziato nel 2016 a mettere le prime macchine, ma il progetto è in realtà partito nel 2015 e ora si può dire parzialmente concluso, nel senso che stiamo ancora lavorando sull’efficienza. Quindi lo possiamo definire un work in progress”.

tempotest by parà nuovo macchinario 4.0

Con questo macchinario, dunque, la Parà, nota nel mondo per il marchio Tempotest, diventa a tutti gli effetti un’impresa 4.0 e per celebrare questo importante traguardo, è stata organizzata una cerimonia di gala, proprio nel cuore di dove è avvenuto questo passo verso l’innovazione, ovvero nel magazzino interno dell’azienda a Sovico, che per l’occasione si è trasformato in un’elegante location. E mentre la serata prendeva forma, i clienti storici hanno potuto vedere con i loro occhi in funzione il nuovo macchinario.

La serata ha visto anche la partecipazione di un ospite d’eccezione, Raul Cremona, celebre comico di Zelig, che ha allietato l’evento con il suo repertorio di personaggi caricaturali. Nella mattinata, invece, gli imprenditori si sono trovati all’Hotel Villa Torretta, a Sesto San Giovanni dove, alla presenza del noto giornalista e presentatore televisivo, Paolo Del Debbio, il titolare Ambrogio Parravicini ha esposto alcune ricerche di mercato e presentato la nuova collezione di tessuti.

La family company, nata sul territorio Brianzolo a Sovico nel 1921 e arrivata oggi alla terza generazione, ha portato il marchio Tempotest in giro per il globo grazie all’assoluta qualità del prodotto offerto, tanto che addirittura l’allora Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, scelse le stoffe firmate Tempotest per arredare la sala ovale della Casa Bianca.

India, America, Giappone, Turchia, sono solo alcuni dei luoghi di esportazione di questo marchio Made in Italy che, grazie al grande impegno profuso negli anni, è riuscito a ritagliarsi un’importante fetta di mercato, all’estero e in Italia. Ma è proprio l’attaccamento alle proprie origini brianzole che ha portato, oggi, i fratelli Parravicini, Matteo e Marco e Michele, a investire in un’altra azienda del territorio, la Salmoiraghi di Monza, che ha prodotto interamente ogni macchina che va a costituire il complesso sistema automatizzato, che ora è diventato un “operaio” fondamentale della Parà.

Un progetto, dunque, che si può definire, senza sbagliare, a chilometro zero: “Questo fornitore brianzolo ci ha dato le giuste garanzie di efficienza, qualità e di esperienza – continua Matteo Paravicini – Non abbiamo avuto alcun dubbio su fare un investimento di questa portata in un prodotto 100% italiano che ci ha dato immediatamente sicurezza. Siamo assolutamente soddisfatti e speriamo – conclude – che anche i nostri clienti noteranno la differenza”.

Foto di Marco Brioschi