Pendolari del vimercatese: il prolungamento della M2 è un’esigenza

19 ottobre 2017 | 00:24
Share0
Pendolari del vimercatese: il prolungamento della M2 è un’esigenza

Un questionario rivolto ai cittadini conferma: per arrivare al lavoro o a scuola, viaggi faticosi e interminabili. E allora si opta per l’auto

Mentre a Monza il prolungamento della metropolitana è a un punto di svolta (ieri è stata presentata l’ipotesi di percorso che passerà per il centro della città con ben due nuove fermate) a Vimercate ancora tutto tace e il prolungamentoresta un’esigenza. È ciò che emerge anche dal questionario realizzato dal CO.ME., Comitato per la Mobilità Ecosostenibile che si batte per una mobilità pubblica più efficiente, in particolare tramite il prolungamento della Linea Verde della Metropolitana, la Linea 2, fino a Vimercate.

Ai 600 pendolari del vimercatese coinvolti, sono state rivolte domande che hanno voluto approfondire le abitudini di spostamento da casa al lavoro o a scuola. I dati raccolti sono stati messi a disposizione di Regione Lombardia, del Comune di Milano e dei sindaci del Vimercatese, nella speranza che verranno considerati come significativi nel processo di miglioramento della mobilità pubblica e sostenibile nel territorio.

Il questionario è stato effettuato in forma anonima e ha confermato che il viaggio per raggiungere il luogo di lavoro o la scuola è considerato faticoso dalla maggior parte dei pendolari: il 52,7%. La maggior parte degli intervistati ha raccontato di spostarsi utilizzando un mezzo privato: quasi il 70% di loro, infatti, utilizza l’automobile, da solo e per evitare di metterci troppo tempo. La macchina viene poi integrata con altri mezzi, quali la metropolitana, che i cittadini si recano a prendere soprattutto a Cologno Nord (45,4%), dal momento che la linea più utilizzata è proprio la M2 (90,1%).

Gli intervistati, poi, hanno sottolineato come il prolungamento della metropolitana potrebbe essere la soluzione per il miglioramento della mobilità nel vimercatese (57,8%), portando quindi a un decongestionamento della Tangenziale Est, percorsa dal 40% di loro, nonché per ridurre l’inquinamento atmosferico (72,3%).

Stando a questi dati, insomma, il prolungamento della metropolitana potrebbe convincere molti a lasciare a casa l’auto, muovendosi con i mezzi pubblici.

Al momento, la questione si trova in una fase di analisi di cinque possibili soluzioni: la rivisitazione del precedente progetto definitivo, l’attivazione di un servizio di trasporto solo su gomma, l’istituzione di un bus rapid transit con corsie preferenziali dedicate, la realizzazione di una metrotranvia e infine il prolungamento della metropolitana con un diverso tracciato rispetto a quello precedentemente ipotizzato (per saperne di più, leggi qui)