Referendum autonomia, il voto in Brianza ai raggi x: a Triuggio l’affluenza più alta

Comune per Comune i dati su affluenza e risultati di voto della tornata referendaria organizzata da Regione Lombardia.
Sembra essere la Brianza centrale quella avere risposto con più prontezza al referendum sull’autonomia. E’ infatti fra paesi come Carate Brianza, Besana e Triuggio che sono state registrate le affluenze più alte, mentre, com’era tutto sommato prevedibile, quelle più basse sono state registrate nel Vimercatese, zona tradizionalmente governata da amministrazioni comunali di centro sinistra. In linea, invece, con il dato sull’affluenza regionale è la percentuale di alcuni enclave leghiste, mentre a Lazzate l’affluenza è stata superiore alla media. Ma andiamo con ordine.
Per quanto si faccia fatica ad avere un dato ufficiale sull’affluenza (ricordiamo che l’ultimo dato fornito dalla Regione era quello delle ore 19, ndr), i dati a livello regionale parlano di una percentuale di votanti pari al 38,2 degli aventi diritto. In Brianza, il capoluogo Monza ha fatto registrare un dato sostanzialmente in linea pari al 38,1%. Analoga la percentuale di Arcore, dove all’ombra di Villa San Martino ha deciso di recarsi alle urne per esprimere il proprio parare sull’autonomia il 39,6% degli aventi diritto. Tuttavia, come dicevamo poche righe sopra, a regalare le migliori soddisfazioni a Roberto Maroni, governatore del Pirellone, è stata la Brianza centrale: Besana Brianza, Carate Brianza e Lissone hanno fatto registrare percentuali al di sopra del 40%, con punte del 47% a Triuggio.A Lazzate, roccaforte leghista, l’affluenza è stata del 46,4%, a Ceriano Laghetto del 41,1 e a Misinto del 41,6%. Bene, ma non benissimo per parafrasare una canzone che va molto di moda in questi ultimi giorni.
Le percentuali di affluenza più basse, come del resto non era difficile da prevedere, sono state invece registrate nella Brianza Est. A Mezzago, la Stalingrado della Brianza, l’affluenza è stata del 32%, a Sulbiate del 39% e a Brugherio del 36,6%. per quanto riguarda invece il voto, la percentuale più alta di “sì” è stata registrata a Roncello dove oltre il 97,9% degli aventi diritto ha espresso parere favorevole l’autonomia, mentre la più bassa si è verificata a Vimercate col 93,5%.
Passando infine alle Province, quella che ha fatto registrare la percentuale più alta d’affluenza è stata quella di Bergamo, dove si è sfiorato il 50% degli aventi diritto recatesi alle urne, mentre la più bassa è stata registrata nella Città metropolitana di Milano col 31,2%
Aggiornato ore 22,37