Referendum per l’autonomia della Lombardia. Vince il sì

Ha vinto il si. I lombardi hanno espresso la loro preferenza alle urne decretando l’esito positivo del referendum per l’autonomia della Lombardia.
Ha vinto il sì. I lombardi hanno espresso la loro preferenza alle urne decretando l’esito positivo del referendum per l’autonomia della Lombardia. Il sì ha vinto con una percentuale del 96,03% (dato al 100% della voting machine scrutinate – dato aggiornato alle 13.21 del 23.10.17).
Le votazioni si sono chiuse alle ore 23 (apertura alle ore 7) con il dato di affluenza delle ore 19 del 31.8% degli aventi diritto. Alla stessa ora nella provincia di Monza e Brianza si è registrato il 32.73% (223.706). Dato positivo rispetto alle ore 12 quando si è registrato un 4,81% (32.906 voti ). “Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e con riferimento a ogni materia legislativa per cui tale procedimento sia ammesso in base all’articolo richiamato?”. Questo il quesito posto agli elettori.
Il mio voto per la #Lombardia#referendumlombardia#22ottobre#Referendum#Autonomia ST pic.twitter.com/BMNDm32ihR
— Roberto Maroni (@RobertoMaroni_) 22 ottobre 2017
Con la vittoria del sì Regione Lombardia avvierà il percorso istituzionale per ottenere maggiore autonomia, vale a dire più competenze e più risorse, nell’ambito del cosiddetto residuo fiscale, ovvero la differenza tra le tasse pagate allo Stato e quanto lo Stato restituisce sul territorio. Il negoziato si concluderà con un’intesa con il Governo e quindi con la presentazione di un disegno di legge al Parlamento che rati chi con una legge rinforzata l’intesa raggiunta.

