Seregno, concorso pianistico Pozzoli: nessun primo premio

5 ottobre 2017 | 00:29
Share0
Seregno, concorso pianistico Pozzoli: nessun primo premio

Elizaveta Kliuchereva e Axel Trolese secondi ex aequo alla 30esima edizione del Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli».

Al termine dell’ultima prova con orchestra, la Giuria, presieduta da Dmitri Bashkirov, ha deciso di non assegnare il primo premio e di attribuire alla russa Elizaveta Kliuchereva e all’italiano Axel Trolese il secondo premio ex aequo. È la settima volta che succede in 58 anni di storia del «Pozzoli»: il primo «non assegnato» è del 1967, poi nel 1991, nel 1995, nel 1997, nel 2001 e, l’ultima, nel 2003.

In finale, ieri sera al Teatro «San Rocco», Elizaveta Kliuchereva, diciotto anni, ha eseguito il Concerto n. 2 in do minore op. 18 di Sergej Vasil’evič Rachmaninov, mentre Axel Trolese, vent’anni, ha interpretato il Concerto n. 1 in mi minore op. 11 di Frédéric Chopin. Axel Trolese non è riuscito, così, nell’impresa di riportare a «casa» il «Pozzoli» dopo l’ultima vittoria italiana di diciotto anni fa, quella di Filippo Gamba nel 1999.

Axel Trolese, come miglior italiano, avrà la possibilità di suonare a Budapest in un recital offerto dall’«Istituto Italiano di Cultura», mentre Elizaveta Kliuchereva ha vinto il «premio speciale» attribuito dal pubblico in sala.

Yagi Daisuke, il primo «millennial» in una finale del «Pozzoli», enfant prodige, quattordici anni da compiere a novembre, ha eseguito il Concerto n. 13 in do maggiore K 415 di Wolfgang Amadeus Mozart.

I tre finalisti, scelti dalla Giuria tra 21 concorrenti, hanno suonato con l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli» di Seregno, diretta dal Maestro Ovidiu Balan, direttore artistico e direttore stabile dell’Orchestra Filarmonica «Mihail Jora» di Bacău.

Al termine della seconda prova con orchestra, la Giuria presieduta da Dmitri Bashkirov e composta da Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli, Roberto Capello, Nora Doallo, Tang Jin e Albert Mamriev ha assegnato anche quattro «premi speciali»: allo spagnolo Leonel Morales-Herrero come miglior esecutore degli studi di Pozzoli alla memoria del professor Angelo Biella e di Monsignor Giuseppe Biella, alla russa Anna Leyerer come miglior semifinalista assegnato dal «Rotary Se.De.Ca.», ad Andrea Molteni come più giovane italiano semifinalista alla memoria di Luigi Pontiggia e al tedesco Jonas Stark come più giovane straniero semifinalista alla memoria di Giulio Confalonieri.

Partner «tecnici» della XXX edizione del «Pozzoli» sono il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, dove Ettore Pozzoli ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale dal 1899 al 1937, «Casa Ricordi» del gruppo discografico «Universal Music», editore dell’opera di Ettore Pozzoli e «Fazioli Pianoforti».