Agrate, il prof. musicista che insegna la biochimica cantando impazza su You Tube

17 novembre 2017 | 06:21
Share0
Agrate, il prof. musicista che insegna la biochimica cantando impazza su You Tube

Gianluca Grossi, docente al Bianconi di Monza, ha scritto e arrangiato una canzone su “Il ciclo di Krebs”: 14mila visualizzazioni in pochi giorni.

Come far diventare virale la biochimica? Cantando, ovviamente…

Nell’epoca dei social, tutti possono improvvisarsi influencer e ogni argomento è potenzialmente virale. Tutti, certo, ma non la biochimica… verrebbe da pensare, ma solo prima di aver ascoltato il video di un professore di Agrate Brianza. Gianluca Grossi, con il suo ritornello “Krebs, Krebs, Krebs, con solamente otto steps, steps, steps” è riuscito a rendere popolare persino uno degli argomenti più potenzialmente “noiosi” della didattica: Il ciclo di Krebs.

Il ciclo di Krebs, che i manuali scientifici definisco come “un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare” è stato riassunto dal professore in una canzone composta e arrangiata da lui stesso e caricata su You Tube, dove ha raggiunto quasi 14mila visualizzazioni in due settimane.

«A Krebs sono arrivato perché è parte del programma di quinta superiore che prevede un modulo di biochimica. È un ciclo legato al metabolismo dei carboidrati, ritenuto un po’ ostico dai ragazzi – racconta – Suono da sempre e mi viene naturale esprimere con la musica e le canzoni anche i concetti scientifici».

Grossi, che oltre a essere un professore, è un musicista della band Radio Comeliani, non si ferma qui: dopo qualche giorno, infatti, ha postato una nuova lezione, la mitosi, sul suo canale YouTube e ne ha in programma ancora altre: «Ne stop scrivendo una sul diagramma di Hertzsprung Russell» racconta, spiegando anche: «È stata una cosa estemporanea e non pensata. Non pensavo potesse sollecitare allo studio. Non escludo di formalizzarla in futuro…».

Se così succederà, sarà difficile per gli alunni del professore musicista, che insegna al Liceo Linguistico Bianconi di Monza, sotto interrogazione provare a usare la carta del “questo argomento proprio non mi resta in mente”: basta ascoltare una volta la canzone perché il ritornello non si dimentichi.

gianluca grossi

Musicista, insegnante e anche scrittore, Gianluca Grossi è un artista a tutto tondo che è stato elogiato anche da Davide Van De Sfross, che ha detto di lui: “Un grande artista, con una sua poesia ben precisa, originale e un modo di cantare molto efficace, al di fuori di qualsiasi moda”. E, in effetti, cantare la biochimica e diventare virale non è proprio da tutti…

Grossi sta lavorando a un progetto in cui confluiranno i racconti di tutte le persone incontrate e le esperienze fatte nel corso della sua esperienza come professore. L’album, dal titolo eloquente “Canzoni di un prof. di periferia” racchiude 14 brani che sono già in fase di registrazione e saranno pronti entro Natale.

Scommetto che, come noi, non vedete l’ora di sentirle, nel frattempo, non ci resta che goderci “Il ciclo di Krebs”…