Confartigianato, Open Digital su innovazione, eCommerce e comunicazione

13 novembre 2017 | 15:33
Share0
Confartigianato, Open Digital su innovazione, eCommerce e comunicazione

Presso lo spazio Bertolive di Berto Salotti a Meda si terrà una lezione gratuita e aperta a tutti gli imprenditori sull’eCommerce e la comunicazione digitale.

APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza, in collaborazione con Talent Garden Innovation School, continua il ciclo di incontri “Open Digital” sull’innovazione delle PMI artigiane.

Il prossimo appuntamento in azienda si terrà giovedì 16 novembre, a partire dalle ore 18, e questa volta sarà ospitato nello spazio Bertolive di Berto Salotti a Meda (via Piave 18).

A tenere la lezione:

  • Laura Battini, Omnichannel Strategy and Artificial Intelligence Manager di ‎Vodafone
  • Filippo Capriotti, Communications Data AnalysiS Manager di Eni

Gli argomenti che si affronteranno, di fronte a un pubblico aperto di imprenditori artigiani, saranno l’eCommerce e la comunicazione digitale.
Il loro intervento sarà supportato da quello di Alessandro Braga, Chief Digital Officer di Talent Garden, e anticipato da un dibattito sulla pratica digitale tra Filippo Berto di Berto Salotti e Diana Cavalcoli del Corriere della Sera.

Il ciclo

Open Digital ha l’obiettivo di stimolare le imprese artigiane affinché, dopo un primo percorso con esperti del mondo digitale, intraprendano un cammino avanzato di digitalizzazione di medio – lungo periodo.
Per realizzare gli incontri, APA Confartigianato si avvale della preziosa expertise di realtà artigianali altamente specializzate e già ampiamente digitalizzate, così come di professionisti di grandi aziende al livello di ENI, Cisco e Vodafone.

I dati sul digitale elaborati dall’osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia

Il digital divide da colmare con l’Europa: il nostro Paese si posiziona 25a tra i Paesi dell’UE28 per valore dell’Economy e Society Index1.

o I gap negativi Italia-UE28 rispetto all’utilizzo ICT nelle imprese: gap di 6 punti per quota di imprese che dispongono di un sito internet (71% Italia < 77% UE28); di -3 punti per quota di imprese che impiegano personale specializzato in ICT (17% Italia < 20% UE28); di -5 punti per quota di imprese attive sui social network (37,0% in Italia < 42% UE28); e di -9 punti per imprese che ricevono ordini via web (11% in Italia < 20% UE28).

o + digitale = + produttività. Tecnologie digitali strumento indispensabile per aumentare la produttività italiana che in 10 anni è scesa dello 0,4%, dinamica in controtendenza rispetto all’Eurozona dove la produttività è cresciuta del +8,1%.

o Dinamica investimenti 2006-2016 in Italia: salgono dell’1,7% quelli ‘digitali’ e scendono del 27,8% gli altri.

o Più competenze digitali (quota di e-skill su totale assunzioni) nelle imprese italiane innovatrici (31,4%) ed esportatrici (30%)

o Da un sondaggio web promosso da Confartigianato2 risulta che in Lombardia le MPI e le imprese artigiane digitali (che usano almeno una tecnologia digitale3) sono + strutturate poiché la quota di imprese con oltre 10 addetti pari al 34,7% delle imprese digitali è > rispetto alla quota dell’11,7% delle imprese non digitali ,+ giovani poiché la quota di imprese con meno di 10 anni di attività pari al 26,6% delle imprese digitali è > rispetto alla quota dell’8,5% delle imprese non digitali, + internazionalizzate poiché la quota di imprese che esportano pari al 27,3% delle imprese digitali è > rispetto alla quota del 24,7% delle imprese non digitali, + performantipoiché la quota di imprese che hanno registrato un incremento di fatturato nell’ultimo anno pari al 51,8% per le imprese digitali è > rispetto alla quota del 31,7% delle imprese non digitali, e + laureati poiché la quota di imprese gestite da titolare con titolo di studio laurea pari all’11% per le imprese digitali è > alla quota del 3,3% delle imprese non digitali.

o Da un sondaggio web promosso da Confartigianato Lombardia4 risulta che il 57,7% delle MPI e delle imprese artigiane sono attive sul web: il 59,8% dispongono solo del sito web a, il 30,9% di un sito web e di un profilo social, il 5,1% di un sito web e di un negozio di eCommerce e il 4,1% dispone contemporaneamente del sito web, del profilo sociale e risulta operativa su un negozio di e-commerce.

o Da un sondaggio web promosso da Confartigianato Lombardia risulta che in Lombardia gli imprenditori artigiani e quelli a capo di micro-piccole imprese non attivi sul web (42,3%) nella maggior parte dei casi (59,8%) considerano i prodotti/servizi che vendono/offrono non comunicabili sulla rete.

o Evidenza: in Italia il ritardo delle imprese nell’uso della Rete è correlato al basso utilizzo di Internet da parte dei cittadini

o In Italia 10 anni la quota di e-shopper tra i 25 e i 34 anni è cresciuta di 26,8 punti

o Il 49,8% degli internauti lombardi utilizza il web per cercare informazioni su merci e servizi. Il 35,4% invece lo utilizza per ordinare e/o acquistare prodotti/servizi su internet.

o In Lombardia i beni maggiormente acquistati o ordinati sul web sono l’abbigliamento (37,6%) e gli articoli per la casa (32,0%).