App Municipium, al Comune di Vimercate mille segnalazioni in sei mesi

13 novembre 2017 | 04:33
Share0
App Municipium, al Comune di Vimercate mille segnalazioni in sei mesi

Dall’introduzione dell’app, i cittadini possono segnalare disservizi dal cellulare e monitorare la presa in carico della segnalazione. Maggiori lamentele: aree verdi e raccolta rifiuti

Quasi 1000 segnalazioni in sei mesi, contro le 300 registrate nel 2016. L’applicazione Municipium del Comune di Vimercate sembra funzionare egregiamente, almeno secondo gli obiettivi che la Giunta si è posta.

«Attraverso questo sistema, abbiamo la possibilità di monitorare le segnalazioni e controllare lo stato di risoluzione di eventuali problematiche – ha spiegato l’assessore all’Innovazione Maurizio Bertinelli – Inoltre questo è un ottimo strumento per avere uno storico e capire le aree di maggiore criticità».

COME FUNZIONA

Se prima le segnalazioni erano fatte attraverso i metodi tradizionali  (contattando il Comune con i classici mezzi, telefono, e-mail ecc), da aprile possono essere fatte scaricando Municipium. Chiunque si registri e acceda all’app, può essere costantemente aggiornato sul Comune e entrare nelle differenti aree: news, eventi, rifiuti, mappe e, appunto, segnalazioni.

Cliccando su quest’ultima voce, si può scegliere l’area a cui si richiede l’intervento dei tecnici comunali: arredo urbano, rifiuti, strade, ordine pubblico, parchi, viabilità ecc. Scegliendone una si accede poi a una sotto-maschera e a un form in cui inserire dettagli della segnalazione. Una volta inviata, il cittadino può monitorare la presa in carico e verificarne lo stato.

vimercate app municipium passaggi

«Prima, una volta fatta la segnalazione, veniva presa in carico ma non c’era modo di seguirla – ha continuato l’assessore – Non solo: non si aveva uno storico. Ora è tutto tracciato, può diventare materiale statistico e il cittadino ha in più la possibilità di controllare la presa in carico e la risoluzione della questione».

Dall’avvio dell’app, ovvero dal mese di aprile, ad oggi sono arrivate per l’esattezza 978 segnalazioni, 840 delle quali sono state chiuse. Le altre sono aperte o già prese in carico. Secondo le statistiche interne, le aree in cui sono richiesti maggiori interventi sono quelle relative alle aree verdi, in cui rientrano taglio erba e siepi, potatura piante, rimozione foglie e verde pubblico (162), dell’abbandono rifiuti (104), buche e dissesto stradale (68), divieto di sosta (65) e illuminazione (50).

Di Municipium si è parlato anche sulla pagina Facebook “Sei di Vimercate se…”, in seguito al post di una cittadina che lamentava una segnalazione a cui non aveva ricevuto risposta. Da Palazzo Trotti, tuttavia assicurano che tutte le segnalazioni vengono prese in carico e monitorate: sempre secondo i dati raccolti internamente, infatti, sembra che il tempo medio di chiusura delle segnalazioni si di 9 giorni.

«L’aumento delle segnalazioni è senza dubbio dovuto al fatto che l’invio è più immediato e i cittadini possono farlo comodamente da casa – ha concluso l’assessore – L’app permette questo e permette al Comune di conoscerle, registrarle e conservarle tutte, avendo dunque dati più certi».