Viabilità Arcorese, novità in arrivo non solo per le auto

8 novembre 2017 | 15:38
Share0
Viabilità Arcorese, novità in arrivo non solo per le auto

Inizieranno lunedì prossimo, 13 novembre, i lavori per la costruzione del sottopasso pedonale tra via Battisti e via Gilera per evitare le lunghissime attese al passaggio a livello. Ancora perplessità per la ZTL in viale Brianza.

Novità per la viabilità arcorese, non solo per chi si muove in automobile. Inizieranno lunedì prossimo, 13 novembre, i lavori per la costruzione del sottopasso pedonale tra via Battisti e via Gilera per evitare le lunghissime attese al passaggio a livello. Nel frattempo, restano accesi i toni sulla questione della ZTL di viale Brianza, bocciata da Camparada e dall’opposizione.

A pochi giorni dalla notizia della ZTL in viale Brianza, che sarà in vigore dalle ore 7 alle ore 9, l’amministrazione è più vicina che mai ad un nuovo traguardo, il più atteso dei sottopassi pedonali. A portare avanti il progetto sarà la Devero Costruzioni, impresa incaricata della riqualifica dell’area Falck.

Il sottopasso pedonale

Sono in molti i cittadini che, nell’ultimo periodo, si sono lamentati per i tempi del passaggio a livello. Tanti anche gli incidenti connessi a chi ha pericolosamente scelto di attraversare i binari nonostante le sbarre fossero giù. Se sul fronte della viabilità in macchina le soluzioni sembrano essere complesse, la giunta Colombo ha fatto un passo in avanti che garantirà la sicurezza di chi attraverserà la ferrovia.

Una rampa del sottopasso sarà nella zona dell’area Falck, mentre l’altra sbucherà tra le poste ed i giardinetti. Il cantiere non intaccherà i parcheggi, nè le uscite dai box, di via Gilera, mentre saranno circa 20 i posti auto interdetti (ndr metà del parcheggio) in prossimità della palazzina con la cupola.  “Il sottopasso è una delle opere che sono parte della convenzione dell’area Falck, il costo stimato è di circa 1milione 250mila euro. La cantierizzazione partirà il 13 novembre, mentre i lavori veri e propri cominceranno nel primo trimestre del 2018 – ha spiegato l’assessore Roberto Mollica Bisci – Per realizzare l’intera opera ci vorrà più di un anno: si partirà con il rafforzamento della rete ferroviaria per potere poi effettuare lo scavo. Solo dopo verrà costruito il tunnel che sarà spinto sotto la ferrovia”, ha continuato Mollica.

Un progetto, quello del sottopasso pedonale, che ha messo tutti d’accordo. Promosso anche dall’opposizione. “Era ora, ci vuole il sottopasso in questa zona”, ha commentato il consigliere Cristiano Puglisi.

La bocciatura della ZTL

Mentre a far discutere resta la questione della ZTL di viale Brianza. Proprio in questi giorni l’assessore di Camparada Alessandro Ambrosini ha pubblicato un post su Facebook per rassicurare i cittadini sul provvedimento preso dal comune di Arcore: “Vorrei pertanto chiarire la posizione in merito della Amministrazione di Camparada e rassicurare tutti dicendo che come Amministrazione Comunale non siamo in alcun modo disposti a venir meno al nostro compito di tutelare gli interessi di Camparada e dei suoi cittadini. Pertanto, posso garantire che nessun atto unilaterale da parte del Comune di Arcore o di altri Comuni potrà in alcun modo arrecare danno al Comune di Camparada o abbassare il livello qualitativo della vita dei suoi cittadini”. 

A sostenere le perplessità dell’assessore PD di Camparada – residente proprio ad Arcore – c’è anche Forza Italia, rappresentata dal consigliere d’opposizione Cristiano Puglisi: “Ci siamo confrontati con diversi soggetti sul territorio anche di Lesmo e Camparada: istituire la ZTL in viale Brianza significa deviare il traffico alla rotonda di Peregallo, cosa che danneggerebbe – tra l’altro – anche gli abitanti della Cà e di Arcore. Chiudendo una strada le auto non spariscono. Speriamo che l’assessore Perego faccia marcia indietro”. La soluzione, secondo Puglisi, sembra essere una sola: “Dobbiamo pensare ad una visione a 360 gradi della questione: l’unica soluzione è pensare alla tangenzialina che eviti l’affollarsi di auto ad Arcore.”, ha spiegato.