Brianza per il Cuore, l’associazione che si prende cura dei defibrillatori monzesi

2 novembre 2017 | 18:05
Share0
Brianza per il Cuore, l’associazione che si prende cura dei defibrillatori monzesi

Nessuno ci pensa, eppure qualcuno lo fa: è Brianza per il Cuore la onlus che, fin dalla loro installazione, si prende cura dei 13 defibrillatori sul territorio monzese.

Nessuno ci pensa, eppure qualcuno lo fa: è Brianza per il Cuore la onlus che, fin dalla loro installazione, si prende cura dei 13 defibrillatori sul territorio monzese.

Un compito, quello dell’associazione, che sottolinea due questioni molto rilevanti: prima di tutto, la necessità di seguire i corsi per essere abilitati all’utilizzo dei defibrillatori, in caso di emergenza e, secondo, l’importanza di sostenere la onlus per permettere che i macchinari siano sempre in funzione.

Solo nella città di Monza, sono ben 13 i dispositivi donati da Brianza per il Cuore. Fondamentale la loro presenza che, però, da sola non basta in caso di arresto cardiaco: ecco perchè oltre mille persone hanno scelto di diventare ‘cittadini salvacuore’. Per ricevere l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore come soccorritore laico, è sufficiente frequentare il ‘Corso cittadino salvacuore’ di Brianza per il Cuore Onlus.

La lezione dura pochissime ore e non richiede competenze mediche specifiche, ecco perchè riscuote tanto successo. Dopo una prima parte teorica, i partecipanti sono stati invitati a provare le manovre di primo soccorso utilizzando il defibrillatore ed un manichino reattivo.

Brianza-per-il-cuore-corso-BLSD-cardioprotetto-mb-2

Per partecipare al prossimo corso è sufficiente iscriversi e presentarsi alle ore 8.45 per la registrazione presso la sede di Brianza per il Cuore di Villa Serena in via Pergolesi 33. La lezione dura circa cinque ore con obbligo di frequenza sia della parte teorica che della parte pratica. La certificazione verrà rilasciata dal 118 di competenza e inviata con mail e abilita all’esecuzione delle manovre di rianimazione cardipolmonare e all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. [CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL PROSSIMO CORSO]

Tutti i fondi raccolti con i numerosi eventi della Onlus e le donazioni dei sostenitori sono devoluti a sostegno della causa e, in particolare, per la manutenzione dei defibrillatori che, per consentirne un corretto funzionamento, è piuttosto onerosa.