Bruno Coveli vince il Concorso di Poesia Città di Seregno. Sabato le premiazioni

La sua opera “Immagini al paese” è stata selezionata dalla giuria tra le oltre 300 poesie partecipanti.
“Nell’angolo seduta sulla soglia di pietra d’una vecchia casa di calce e sassi intrisa di sudore antico corrosa di tempo e di sole una donna in nero quale rosario umano snocciola giorni.” Comincia con delle immagini legate alla memoria e al tempo l’opera vincitrice dell’edizione 2017 del Concorso Nazionale di Poesia “Enrico Sambruni”, città di Seregno. L’autore Bruno Coveli parteciperà alla cerimonia di premiazione prevista per sabato 18 novembre alle ore 17 presso la sala Mons. Gandini di Seregno MB.
La seconda posizione è occupata da una poesia forte e sentita quasi come in prima persona, sui campi di concentramento, scritta da Teresa Rosito della provincia di Matera. Il dialetto veneto è il protagonista del terzo premio con la poesia intitolata “L’orto” di Ramis Tenan di Lendinara (Rovigo).
Segue il premio “Poesia di casa nostra” con una poesia dallo stile innovativo dal titolo “Silenzio”, composta da Gloria Zenorini di Bresso.
Infine il premio speciale Lucia Roncareggi va a Franca Donà di Cigliano (Vercelli) con “Il volo delle rondini”.
La giuria ha anche segnalato Giuseppe Rossi, Rosy Gallace, Valeria Groppelli e Maria Rosaria Vadacca.
Alla premiazione saranno presenti i vincitori, la giuria, l’organizzazione e “Gli amici di Scanz e i Maza Gajnn” che proporranno un omaggio a Rino Gaetano. Seguirà rinfresco.
Primo premio: Immagini al Paese – Bruno Coveli di Villalagarina (Trento)
Secondo premio: 96388… Per non dimenticare – Teresa Rosito di Scanzano Jonico
(Matera)
Terzo premio: L’orto – Ramis Tenan di Lendinara (Rovigo)
Poeta di casa nostra: Silenzio – Gloria Zenorini di Bresso (Milano)
Premio speciale Lucia Roncareggi: Il volo delle rondini – Franca Donà di Cigliano (Vercelli)
Segnalate:
Astrigneme – Giuseppe Rossi di Napoli
Tracce Di Fanciulli – Rosy Gallace di Rescaldina (Milano)
La Ricamatrice – Valeria Groppelli di Crema
Terra Mia – Maria Rosaria Vadacca di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)