Curiosità, novità e streaming della Serie A e del campionato di calcio 2017/18

Le soluzioni per seguire tutti i turni di campionato sono diverse: Sky Italia, Mediaset Premium, Snai che mette a disposizione lo streaming gratuito o i siti di informazione sportiva che offrono la diretta testuale live degli eventi.
Chiunque segue il calcio italiano lo sa, il campionato di Serie A regala ogni anno sfide sempre più sentite, novità in campo e nella logistica dell’evento e tanti momenti emozionanti da guardare e condividere.
Tra le soluzioni per seguire tutti i 30 turni di campionato ci sono: Sky Italia, la televisione a pagamento che trasmette tutti i match di Serie A e B; Mediaset Premium, altra pay tv che trasmette solamente alcune delle sfide delle squadre più prestigiose; Snai, che propone una diretta streaming gratuita di tutte le sfide di campionato, con la possibilità di consultare le quote e seguire le partite in streaming. Il noto bookmaker mette a disposizione lo streaming gratuito per chiunque sia in possesso di un conto gioco Snai ed offre inoltre quote sempre aggiornate per poter piazzare la propria scommessa prima o durante il match (sarebbe la tipologia della scommessa live).
Lo streaming proposto da Snai è accessibile con una connessione sia da PC sia dall’app per Mobile.
Un’alternativa alla tv o allo streaming è rappresentata dai siti di informazione sportiva che offrono la diretta testuale live degli eventi, con la cronaca scritta minuto per minuto.
Potrebbe essere una soluzione interessante per chi non può assistere ai match davanti allo schermo, ad esempio perché si trova a lavoro o semplicemente perché non dispone né di un abbonamento alle pay tv né di una connessione sufficientemente stabile per lo streaming gratuito di Snai.
Curiosità sui primi turni di campionato
L’edizione calcistica 2017/18 della massima serie si è aperta con il club partenopeo deciso a scalzare la Juventus dalla vetta della classifica, dove staziona da circa 6 anni consecutivi.
Dopo un avvio di campionato esplosivo, in cui ha messo in fila una serie di vittorie, il club campano di Maurizio Sarri ha dimostrato il valore delle sue punte di diamante Mertens, Insigne e dello spagnolo Callejon.
Tuttavia, la Juventus di mister Allegri è destinata a tenere testa al Napoli grazie ad una rosa invidiabile che comprende talenti dalle grandi qualità tecniche e caratteriali. Oltre a poter contare sulle straordinarie doti già consolidate di Dybala, Chiellini, Higuain, Pjanic, Mandzukic e Buffon, la formazione piemontese aggiunge quest’anno anche i dispendiosi esterni Bernardeschi e Douglas Costa e il francese Matuidi, ex centrocampista del Paris Saint-Germain.
Nonostante siano favorite, Juventus e Napoli dovranno comunque scontrarsi con le altre formazioni, pronte a loro volta ad accorciare le distanze dalle probabili vincitrici.
L’Inter dell’ex romanista Luciano Spalletti è favorita rispetto alle rivali impegnate nei vari tornei di Coppa (Champions ed Europa League) e sfrutterà tutte le sue competenze per guadagnare punti sulle squadre concorrenti. A favorire il ritorno dell’Inter trai primi quattro piazzamenti vi sono i nuovi acquisti di casa nerazzurra: Borja Valero, Skriniar e Vecino cercheranno di riportare la Beneamata in zona Champions dopo diverse annate di assenza.
Il Milan è stato protagonista di un calciomercato estivo davvero consistente, ma, nonostante le tante acquisizioni tra cui Bonucci, Biglia, Rodriguez e Kalinicdelude le aspettative in questo avvio di campionato. La sconfitta in casa contro la Roma è stata una delle più sofferte, seconda solo a quella del derby di Milano contro l’Inter.
Con la perdita di Totti, Spalletti, Rudiger e Salah, la squadra giallorossa è stata protagonista di una sorta di rifondazione, con il centrocampo arricchito da elementi di grande valore calcistico come Gonalons e Pellegrini. Eppure, la promessa per il campionato giallorosso 2017/18 è il nuovo arrivo slovacco Schick, che speriamo di vedere all’opera quanto prima.
Per quanto riguarda la seconda formazione capitolina, guidata dal mister Inzaghi, va detto che il centrocampista spagnolo Luis Alberto sta regalando grandi emozioni ai biancazzurri, infilando una serie di assist e gol preziosi che lo rendono più che meritevole della fiducia del tecnico. Con una grande compattezza a livello di squadra ed un doppio tandem Immobile-Luis Alberto e Milinkovic-Savic, la formazione di Inzaghi potrebbe non avere difficoltà a raggiungere la vetta della classifica.
Cosa cambia in questa edizione
Sicuramente, tra i principali cambiamenti che caratterizzano la stagione troviamo l’introduzione della telecamera VAR (Video Assistant Referee), anche detta “moviola in campo”. Si tratta di una telecamera a supporto dell’arbitraggio nelle decisioni incerte e più delicate, dalle quali può dipendere l’esito del match. La tecnologia è stata introdotta anche nella Bundesliga e nella Primeira Liga portoghese. Il sistema prevede che due ufficiali di gara siano collegati con l’arbitro mediante auricolare e abbiano davanti lo schermo della moviola, così da poter segnalare al direttore di gara le eventuali anomalie o sviste.
Naturalmente, indipendentemente dalle informazioni ricevute, l’arbitro può decidere di andare allo schermo, situato a bordo campo e consultare il video della moviola.
Non si è ancora consolidato l’utilizzo della VAR, volto a mettere a tacere gli eterni contrasti relativi agli errori arbitrali, che sono già partite le polemiche. Chi punta il dito non lo fa direttamente contro la tecnologia, ma contro il modo in cui questa viene impiegata: l’utilizzo della VAR può causare un’interruzione del gioco di diversi minuti, come in Spal- Udinese in cui si è arrivati a ben 7 minuti di recupero. Noi staremo a vedere, ma, da quel che si vocifera, potremmo ritrovare la VAR anche la prossima estate, in occasione dei Mondiali di Russia 2018.