Gugia d’òra 2017, premiate le eccellenze di Concorezzo: ecco le foto della serata

Ago d’oro al Coro Santa Cecilia e a Concorrezzo Solidale. Targhe speciali alla memoria di Jean Valenti, a Tarcisio Massironi, alla Pallavolo, ai negozi storici e agli studenti meritevoli
Il giorno della Gugia d’òra2017 è arrivato. L’evento annuale che premia l’orgoglio concorrezzese si è svolto venerdì 3 novembre, presso il Cineteatro San Luigi di Concorrezzo. Sul palco, si sono alternati cittadini e associazioni che si sono particolarmente distinti in ambito sociale, lavorativo o sportivo.
Quest’anno, l’Ago d’oro è stato conferito al Coro Parrocchiale Santa Cecilia e ai volontari di Concorrezzo Solidale. Targhe speciali sono state assegnate alla memoria di Jean Valenti, fondatore dell’Associazione italiana sommelier scomparso nell’ottobre del 2016 a 93 anni, e alla Pallavolo Concorezzo, per i 50 anni di storia sportiva.
Sono state poi premiate le attività storiche Studio Mauri e Marmi Citterio, mentre il CASC (Coordinamento Attività Sportive Concorrezzesi) ha consegnato il suo attestato a Tarcisio Massironi, colonna portante della Concorezzese.
Infine, sono state consegnate le borse di studio a studenti meritevoli delle scuole medie, superiori e che hanno conseguito lauree brevi e specialistiche.
La serata è stata allietata da momenti musicali a cura dell’’Accademia musicale italiana di Monza ed è stata anche l’occasione per festeggiare il compleanno del sindaco Riccardo Borgonovo, che ha compiuto 61 anni.
LA GUGIA D’ÒRA
Il prestigioso riconoscimento cittadino è stato consegnato ad Angelo Corno, direttore del Coro Santa Cecilia, e a Ettore Andreoni, colonna portante del volontariato concorrezzese, presidente di Concorrezzo Solidale. A ringraziare il coro, presente anche Don Angelo, che ha poi ascoltato insieme al pubblico l’esibizione dei 40 elementi saliti sul palco. Soddisfatti e orgogliosi i volontari di Concorrezzo solidale, premiati per l’importante servizio reso alla cittadinanza, in particolare a favore dei più bisognosi.
A ritirare la targa per Jean Valenti, invece, la figlia e alcuni celebri rappresentanti dell’AIS. Valenti, padre dei sommelier, tessera numero 1 dell’Associazione italiana da lui fondata (l’Ais), sebbene non fosse originario di Concorrezzo, visse in paese per diversi anni.
Riconoscimento anche alla Pallavolo Concorrezzo per il cinquantesimo anniversario di attività (a ritirare il premio, il presidente Alberto Arosio) e Tarcisio Massironi, premiato dal CASC per la sua presenza instancabile e la disponibilità ai campi sportivi.
PASSATO, PRESENTE E FUTURO
A consegnare il riconoscimento alle attività storiche, è stato chiamato Lorenzo Radaelli, giovane concorezzese che ha inaugurato la scorsa settimana una liuteria in paese (leggi qui): «Mi sembrava la persona giusta per collegare il passato che viene dalle attività storiche, al futuro – ha commentato l’assessore al Commercio Zaninelli Micaela – Rappresenta appieno il presente di Concorezzo e dà lo stimolo ai giovani a farsi largo e seguire i propri sogni».
E proprio i giovani hanno concluso l’evento: sul palco si sono alternati gli studenti che si sono diplomati o laureati, conseguendo ottimi risultati scolastici. Oltre al riconoscimento, alcuni di loro hanno ricevuto borse di studio o riconoscimenti simbolici che hanno lo scopo, come spiegato dall’Assessore all’Istruzione Ardemani Antonia Rina, «di valorizzare meriti e potenzialità di ognuno, per spronarli a seguire la propria strada e di continuare a impegnarsi concretamente per realizzare i loro progetti».
IL COMPLEANNO DEL SINDACO
Il Primo Cittadino Riccardo Borgonovo ha festeggiato sul Palco del Teatro San Luigi il suo 61esimo compleanno. A lui, il coro Santa Cecilia ha dedicato una speciale versione di Tanti Auguri, mentre il suo staff gli ha dedicato un bonsai: «È una pianta che richiede molta cura, ma siamo sicuri che il sindaco l’accudirà, proprio come si prende cura della sua città»