Il pallone rotto diventa posacenere: l’idea green della Vimercatese Oreno

8 novembre 2017 | 00:08
Share0
Il pallone rotto diventa posacenere: l’idea green della Vimercatese Oreno

La società sportiva presenterà questa e tante altre iniziative durante l’#ecoday di sabato 11 novembre, per sensibilizzare atleti e genitori sul tema della raccolta differenziata

Trecento atleti, 70 dirigenti sportivi, 65 mister in prima linea per l’ambiente. Si terrà sabato pomeriggio 11 novembre l’#ecoday organizzato dalla Vimercatese Oreno. Obiettivo della giornata: trasmettere anche in campo calcistico e sportivo la cultura della tutela ambientale e sensibilizzare atleti e genitori sul tema della raccolta differenziata.

«Il tema è parecchio sentito – ha commentato Marco Sala, Dirigente della Vimercatese – Abbiamo tante squadre e tanti atleti, le partite radunano un grande numero di genitori e la questione rifiuti non è da sottovalutare».

Prendendo spunto dagli Eco Point messi in campo dall’Amministrazione Comunale durante la Sagra della Patata, i dirigenti sportivi hanno iniziato a riflettere su quali siano i rifiuti più prodotti durante le partite, individuandone due: i mozziconi di sigaretta e i palloni che si bucano.

vimercatese oreno palloni calcio

«Ogni anno acquistiamo circa 250 palloni, di questi almeno il 10% si rompe o si buca – ha continuato Sala – Così abbiamo immaginato qualcosa che ci permettesse di riciclarli ed è nata la nostra idea: un posacenere creato con i palloni rotti».

Per unire l’idea del riutilizzo a quella della riduzione di mozziconi di sigaretta gettati in terrà, è nata dunque una grande idea: i palloni rotti, tagliati a metà e riempiti di sabbia, sono stati sparsi nelle aree dove sosta il pubblico, sugli spalti e nei bar. In questo modo, si evita il costo dello smaltimento dei palloni (prima portati in discarica), si attira l’attenzione dei genitori sull’originale posacenere e si riduce l’inquinamento ambientale.

Buttare a terra un mozzicone e gettarlo in un tombino significa infatti danneggiare il territorio: basti pensare che per smaltire naturalmente il filtro di una sigaretta sono necessari almeno 5 anni. Ma non solo: il mozzicone contiene sostanze tossiche, come nicotina, ammoniaca e benzene, che vengono sprigionate rapidamente e contribuiscono a inquinare l’aria che respiriamo.

spalti

Durante l’evento dell’11 novembre, oltre a presentare i palloni-posacenere, i genitori saranno sensibilizzati sul tema della raccolta differenziata: «Verrà istituito un Eco Point e si parlerà dell’importanza del riciclo, spiegando esattamente dove buttare bicchieri, garze ecc», ha aggiunto Sala. L’evento si svolgerà dalle 15 alle 17 presso i campi della Vimercatese, in via Lodovica. Durante il pomeriggio, la società offrirà un rinfresco, usando piatti, bicchieri e posate rigorosamente green.

«È importante che tutte le società sportive trasmettano la cultura ambientale – ha concluso Sala – Quello che facciamo noi con i palloni, per esempio, può essere fatto da tantissime realtà territoriali».