Il “PANE” del futuro se ne parla a Bernareggio: programma della serata

15 novembre 2017 | 10:39
Share0
Il “PANE” del futuro se ne parla a Bernareggio: programma della serata

L’appuntamento sarà aperto a chiunque voglia conoscere la realtà non solo di questo nuovo parco, ma anche di un paese che gode ancora di molti spazi aperti.

Il Parco Agricolo Nord Est sarà protagonista giovedì sera a Bernareggio. Alle ore 21 presso il nuovo Auditorium comunale, si terrà un incontro per illustrare ai cittadini gli interventi di miglioramento ambientale in programma per i prossimi mesi. All’incontro ci saranno anche i vertici di BrianzAcque, oltre alle autorità dell’Amministrazione comunale.

Ricordiamo che PANE è nato pochi mesi fa dalla fusione del Parco Rio Vallone e Parco del Molgora, arrivando ad interessare le province di Lecco, Monza e Città Metropolitana di Milano.

“La collaborazione che si è instaurata in questi anni con il comune di Bernareggio è il paradigma di tutta una serie di attività analoghe che il Parco ha sviluppato con i suoi comuni consorziati. -spiega il Presidente del Parco Agricolo Nord Est Silvano Brambilla -. Fa piacere che la collaborazione si sia instaurata anche con un comune non ancora associato. D’altro canto le tematiche che affrontiamo con Bernareggio sono collegate ad una visione di corridoio ecologico e quindi si travalica il confine amministrativo del singolo Comune, da qui la necessità di una visione di più ampio respiro, che solo un Ente sovracomunale può garantire. Inoltre i nostri uffici hanno professionalità specializzate per affrontare temi squisitamente naturalistici e ben si affiancano e integrano le professionalità degli uffici comunali.”

Dello stesso parere anche il sindaco di Bernareggio Andrea Esposito che aggiunge:  “Per qualsiasi Comune è oramai indispensabile creare attorno a sé una rete di collaborazioni istituzionali che permettano di essere efficaci ed efficienti nella gestione del territorio, non solo sulle tematiche di stretta competenza degli uffici comunali, ma anche su tematiche più ampie, in cui il Comune non è soggetto competente ma al quale comunque i cittadini guardano e da cui si aspettano risposte. Per fortuna sul nostro territorio insistono due realtà ben radicate e assolutamente disponibili al confronto e alla collaborazione con i Comuni: BrianzAcque per tutta l’enorme tematica del ciclo delle acque e il Parco Agricolo Nord Est per la tutela e valorizzazione dell’ambiente. Due realtà che sappiamo aver recentemente sottoscritto una convenzione”.

L’appuntamento sarà aperto a chiunque voglia conoscere la realtà non solo di questo nuovo parco, ma anche di un paese che gode ancora di molti spazi aperti, dove i tre Enti presenti discuteranno della valorizzazione del paesaggio e su come rafforzare il ruolo di tali spazi.