Meda, i bimbi della Materna Garibaldi mangeranno nella nuova mensa da 370mila euro

I lavori inizieranno tra un paio di settimane: la nuova mensa della scuola Garibaldi di Meda raggiungerà i 240 mq e avrà la forma di un grosso matitone. Sarà tutto pronto a settembre 2018
Partiranno a fine mese i lavori che andranno ad ampliare la zona refettorio della scuola dell’infanzia di via Cialdini, la Garibaldi di Meda: un ampliamento dal valore di circa 370mila euro che regalerà ai bambini una mensa più bella e spaziosa a partire dal nuovo anno scolastico 2018/2019.
A farsi carico interamente dei lavori e delle spese economiche è la Giemme Ristorazione, azienda del territorio che nel 2012 aveva presentato in comune la richiesta di project financing, un bando vinto poi nel 2014 e approvato lo scorso maggio. A seguire l’intero progetto, l’architetto Marco Boga: “Lo spazio mensa verrà praticamente raddoppiato: attualmente il refettorio della scuola è di 120mq e noi li faremo diventare 240 – spiega – inizieremo i lavori già alla fine del mese di novembre e contiamo di finirli entro luglio 2018 così da dare la possibilità ai bambini di mangiare nella nuova mensa a partire dal nuovo anno scolastico. Insieme ai vigili del fuoco stiamo valutando l’indice di affollamento che il refettorio può sostenere, ma in linea di massima la mensa riuscirà ad ospitare fino ad un massimo di 150 bambini”. Un progetto semplice nella sua esecuzione che però non ha voluto tralasciare né l’aspetto estetico né tantomeno quello eco sostenibile.
Vista da fuori, infatti, la parete del nuovo refettorio avrà la forma di un grosso matitone: “abbiamo voluto fare questa scelta – commenta il sindaco Luca Santambrogio – perché ci sembrava più carino e decorativo visto che si tratta di una scuola dell’infanzia, ma soprattutto perché va a riprendere un nostro vecchio progetto all’interno della scuola, in cui avevamo appunto realizzato l’ascensore per i disabili a forma di matita”.
Per quanto riguarda, invece, l’ecosostenibilità del progetto, l’architetto Boga ci tiene a precisare che oltre all’abbattimento della parete e a lavori più tecnici di manutenzione all’interno della zona di cottura, verranno anche installati dei pannelli fotovoltaici così da abbassare di molto i consumi. “Lavoriamo spesso facendo molta attenzione alle fonti rinnovabili – ci spiega Boga – infatti, abbiamo appena concluso anche i lavori nella mensa di un’altra scuola materna di Meda, nel quartiere Polo, dove abbiamo installato un impianto geotermico”.
Tra meno di un anno, dunque, il comune medese potrà farsi vanto di un altro obiettivo raggiunto nelle opere pubbliche grazie alla Giemme Ristorazione che, assicura, “non arrecheremo nessun disturbo ai bambini. La zona cantiere sarà completamente recintata e messa in sicurezza – conclude l’architetto – i bambini potranno continuare a mangiare nell’attuale mensa senza problemi. Aspetteremo la chiusura della scuola per l’abbattimento della parete così, da settembre, i bambini usufruiranno del nuovo spazio”.