Mercato del lavoro: previste oltre 4mila assunzioni in Brianza

Una su due è per gli under 30. Turismo, commercio e servizi alla persona sono i settori in cui le aziende brianzole ricercano maggiormente i giovani.
Delle 4.150 assunzioni previste dalle imprese di Monza e Brianza nel mese di novembre, il 43% è rappresentato da giovani under 30.
Le professioni più richieste
Tra le professioni in cui i giovani sono più ricercati ci sono gli operatori della cura estetica (il 74% delle assunzioni nel settore riguarda under 30), i commessi e il personale qualificato in negozi e nella grande distribuzione (rispettivamente 68% e 66%) e cuochi camerieri e professioni legate al settore della ricettività (62%). Guardando alle assunzioni previste di giovani fino a 29 anni, per settore economico al primo posto c’è il turismo, dove la quota di giovani richiesti è pari al 59%, poi il commercio (53%) e i servizi alle persone (43%). Il 51% delle richieste di diplomati è rivolta ai giovani, per la laurea la quota è al 43%.
Sono questi i dati che emergono da una elaborazione del Servizio Studi, statistica e programmazione della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi su dati Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2017
E proprio oggi in Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza e Lodi, quattro Istituti scolastici di secondo grado di Monza e Brianza ricevono il Premio “Storie di Alternanza” per aver realizzato le migliori storie di alternanza scuola – lavoro, ideate, elaborate e realizzate dai ragazzi attraverso la realizzazione di video pillole con il supporto dei tutor scolastici e delle imprese.
Il Premio “Storie di alternanza”
Sessione II Semestre 2017 è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro grazie alla collaborazione attiva delle imprese e di altri enti coinvolti nel progetto, attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza scuola-lavoro.
Secondo i criteri di valutazione identificati dalla commissione esaminatrice, tra cui la creatività del racconto audiovisivo, la qualità del progetto e dei materiali utilizzati e la capacità di raccontare le competenze acquisite durante il percorso di alternanza, il primo video classificato nella Sezione Licei è stato realizzato dall’istituto L.A.S. “Amedeo Modigliani” di Giussano, grazie alla collaborazione di 61 studenti. Inoltre il video è sul podio dei vincitori proclamati da Unioncamere al concorso nazionale della categoria dei Licei.
Il secondo premio locale va al Liceo Scientifico “F. Enriques” di Lissone con 25 dei suoi studenti, il terzo premio locale al Liceo Giuseppe Parini e a 29 studenti dell’istituto di Seregno. Per la Sezione Istituti tecnici e professionali, a classificarsi per primo a livello locale è stato l’istituto IIS Martin Luther King di Muggiò con 12 studenti che hanno partecipato al progetto.
“La Camera di commercio metropolitana partecipa con un ruolo attivo ai percorsi di alternanza scuola – lavoro. Si tratta di una opportunità concreta per le nostre imprese e allo stesso tempo rappresenta uno strumento effettivo per il futuro lavorativo dei più giovani. Per questo come Camera di commercio, all’interno di un quadro nazionale, ci stiamo impegnando affinché ci sia una continua collaborazione tra imprese, enti territoriali e mondo scolastico per favorire la preparazione e l’inserimento lavorativo dei giovani” ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Vice Presidente della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.”