Assolombarda: parte da Monza il progetto “Giovani Presenti”

Incontro fra i giovani di Assolombarda, Assimpredil Ance, Aldai, Aiop, Aidp, Agam e Sistema moda Italia per dare il via a un progetto interassociativo rivolto agli stakeholder del territorio.
Sette associazioni a confronto su sei temi d’attualità. Nella sede monzese di Assolombarda Milano, Monza e Brianza si è svolto un incontro fra i giovani di Assolombarda, Assimpredil Ance, Aldai, Aiop, Aidp, Agam e Sistema Moda Italia che con “Giovani Presenti” hanno dato il via a un progetto interassociativo attraverso il quale strutturare linee guida comuni che generino attività sinergiche per i prossimi anni e fare sistema per strutturare proposte concrete che possano contribuire allo sviluppo del territorio.
Gli argomenti messi sul tavolo sono stati: giovani e lavoro, multietnicità di talento, web reputation, health, sistema giovani, economia circolare. “Questo primo appuntamento di Giovani Presenti ha l’obbiettivo di porre le basi per la creazione di un cuore pulsante dove far nascere idee e progetti guardando al futuro – ha dichiarato Mattia Macellari, presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza. “Un futuro fatto di competenze, di capacità di fare sistema e di generare cambiamento facendo leva sulla volontà delle associazioni giovanili coinvolte di riflettere insieme e proporre azioni concrete su tematiche particolarmente urgenti non solo nelle nostre aziende ma in tutto il territorio. Insieme vogliamo contribuire allo sviluppo partendo da oggi”.
La giornata di lavoro è stata divisa in due momenti. Il primo al Palaiper per un’attività di Team building con oltre 100 giovani coinvolti; il secondo di confronto per produrre un piano d’azione e un manifesto da proporre a tutti gli stakeholder del territorio. “Per la prima volta i Gruppi Giovani milanesi – ha affermato Matteo Baroni Presidente Gruppo Giovani di Assimpredil Ance – si trovano seduti allo stesso tavolo per un progetto comune. Ritengo che solo uniti e assieme si può arrivare ad una crescita comune e questa condivisione può essere da spunto per portare avanti nuovi progetti e nuove sfide. In particolare la tavola rotonda sull’economia circolare vuole rafforzare questa tematica che sarà per i prossimi anni fondamentale per le nostre imprese e per i diversi settori in funzione di un utilizzo più sostenibile delle risorse, anche per settori delicati come quello delle costruzioni”.